'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] Iran e Iraq, ha subito un drastico ridimensionamento in seguito all'occupazione del paese da parte delle truppe di Baghdād, iniziata nell'agosto 1990 e conclusasi nel febbraio 1991, e ai conseguenti gravi danneggiamenti.
Tuttavia, già alla metà degli ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] alle serre. Talvolta piccole vasche o bacini venivano riempiti di stagno o di mercurio anziché d'acqua. Stimolati dall'esempio di Baghdād i Tūlūnidi impiantarono anche ad al-Fustāt grandi giardini ricchi di ogni sorta di piante e di animali. Circa lo ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] con il ritorno dell'Iraq sul mercato petrolifero: infatti l'A. S. ha beneficiato dell'embargo applicato al governo di Baghdād dalle Nazioni Unite dal 1990 e, con qualche attenuazione, ancora in atto (v. irāq: Storia, in questa Appendice). Notevole è ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] e medicina s'inizia nel secolo VIII per opera degli Arabi. Secondo A. Kopp la prima farmacia pubblica fu aperta in Baghdād al tempo del califfo al-Mansūr; la prima farmacia ospedaliera sarebbe quella dell'ospedale del Cairo, fondata nell'873. Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] fermezza con Algeria e Libia, ma il precipitare della guerra tra ῾Irāq e Iran (e in particolare il timore di un successo di Baghdād) lo indusse alla firma a Mosca nell'ottobre 1980 di un trattato di amicizia e cooperazione con l'URSS.
Guidata in modo ...
Leggi Tutto
MARSCHALL von Bieberstein, Adolf
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico tedesco, nato a Neuershausen in Brisgovia il 12 ottobre 1842, morto a Badenweiler il 24 settembre 1912. Entrato dapprima nella magistratura [...] ministri ottomani e ottenendo in cambio grandi favori per la Germania, segnatamente la concessione della ferrovia di Baghdād. Naturalmente, per mantenere questa posizione, il M. dovette atteggiarsi a paladino dell'islamismo, avversando fin che gli ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd (XXXV, p. 804)
Ornella FRANCISCI OSTI
Architetto americano; morto a Phoenix, Arizona, il 9 aprile 1959.
Accanto alla sua attività di architetto il W. ha continuato a sviluppare una [...] . 22-25; G.C. Manson (pref. H.R. Hitchcock), F.L.W. up to 1910, New York 1958; F.L.W. designs for Baghdad, in Architectural Forum, CVIII (1958), pp. 89-101; Selection of current work, in Architectural Records, CXXIII (1958), pp. 89-101; Selection of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] culturale, specialmente sotto il secondo emiro, che importò molti libri dai luoghi più rinomati per lo studio e l'erudizione (Baghdad, Damasco e Il Cairo). A Cordova, nella seconda metà del X sec., si aprirono scuole di matematica, astronomia e altre ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] p. 199)
Questa tradizione d'insegnamento e di trasmissione dei testi, in quella che è stata definita la 'Scuola cristiana di Baghdad', non ha tuttavia dato luogo a una produzione originale in lingua siriaca, o quanto meno, essa non ci è pervenuta. In ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] and a New Theory of its Symbolic Meaning, ArtB 61, 1979, pp. 7-37; T. Allen, The Tombs of the ῾Abbasid Caliphs in Baghdad, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 46, 1983, pp. 421-431; C. Williams, The Cult of ῾Alid Saints in the ...
Leggi Tutto
zona verde
loc. s.le f. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ E sotto una delle tende gli uomini della Kfor e i serbi firmano un piccolo ma fondamentale accordo: a quasi due anni dalla fine...
Esse Bi
Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto dimostrare sgridando in diretta, sul suo...