• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [27]
Arti visive [17]
Storia [8]
Letteratura [6]
Cinema [4]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Europa [4]
Archeologia [3]

Maraini, Dacia

Enciclopedia on line

Maraini, Dacia Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...]  fu internata con la famiglia nel campo di concentramento giapponese di Nagoyo. Ritornata in Italia, dopo un periodo a Bagheria, in Sicilia, raggiunse a Roma il padre, ormai separato dalla madre. Nel 1957 fondò insieme ad altri la rivista letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREMIO STREGA – ONDA MARINA – BAGHERIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Dacia (1)
Mostra Tutti

NAPOLI, Tomaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio) Francesca Passalacqua – Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] [Arte nelle due coste adriatiche tra XVII e XVIII secolo], Split 2007, pp. 31-52; R. Scaduto, Villa Palagonia: storia e restauro, Bagheria 2007, pp. 79-119; L. Olivier, Annali del real convento di S. Domenico di Palermo (1779-84), a cura di M ... Leggi Tutto

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] 18th century Palermo: new documents, in Annali di architettura, 1995, n. 7, pp. 163, 173; Id., Architecture in context: the villas of Bagheria, Sicily, Cambridge, MA, 1996, pp. 32 s., 59 s., 82, 176-187, 275 s., 406-413; M.R. Nobile, Il noviziato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BUTERA, Salvatore. – Nacque in Sicilia, in una data imprecisata, comunque posteriore al 1727, anno in cui fu celebrato [...] Branciforte a sue spese nella Val di Noto, in Sicilia orientale. Alla morte della madre, avvenuta nella cittadina di Bagheria il 9 maggio 1763, Salvatore ne ereditò, oltre l’enorme patrimonio fondiario e feudale, il grandato di Spagna. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – CARLO III DI BORBONE – CONTE DI RACCUJA – BARRAFRANCA – GRAMMICHELE

INTERGUGLIELMI, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERGUGLIELMI, Elia Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] per committenti ecclesiastici sono da citare la Deposizione e anime purganti dipinta nel 1801 per la chiesa delle Anime purganti di Bagheria e le tele gemelle della chiesa di S. Rosalia nella contrada di S. Lorenzo a Palermo con la Presentazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRABELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Mario Davide Lacagnina – Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870. Allievo di Francesco Lojacono e [...] Larderia-Gangi. In quella circostanza il M. conseguì il secondo premio ex aequo con il pittore Onofrio Tomaselli di Bagheria. Di maggiore rilievo, per il numero delle opere in mostra, fu la partecipazione alla V Esposizione della Società promotrice ... Leggi Tutto

GIGANTE, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Teodoro Gaetano Bongiovanni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] stemma di casa Trabia decorato da volute e trofei che ricordano quelli adottati da Andrea Gigante nella villa Galletti a Bagheria. Nel 1789 il G. iniziò i lavori di edificazione della villa per il principe Francesco Moncada di Larderia nella contrada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bullistico

NEOLOGISMI (2018)

bullistico agg. Da bullo, proprio di un teppista prepotente e spavaldo. • Lorenzo Sturiale, «ultras-compagno» sotto inchiesta per i fatti dell’11 novembre 2007 a Roma successivi all’uccisione di Gabriele [...] Messaggero Veneto, 17 settembre 2010, p. 2, Pordenone) • La stessa Corte [di Cassazione] ha condannato un maestro elementare di Bagheria a due mesi per aver costretto un bambino di sette anni, che aveva grugnito in classe per disturbare la lezione, a ... Leggi Tutto
TAGS: BAGHERIA – ROMA

Alliata, Topazia

Enciclopedia on line

Alliata, Topazia. – Pittrice e gallerista italiana (Palermo 1913 – Roma 2015). Nata da una famiglia aristocratica, figlia del principe Enrico Alliata di Salaparuta, creatore dei vini “Corvo” e ultimo signore [...] "Galleria Topazia Alliata", esponendo pittori dell'avanguardia, punto di riferimento dei grandi artisti e critici dell’epoca. A. si è sempre dedicata alla promozione dei talenti italiani e ha preso parte alla fondazione del Museo Guttuso di Bagheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – TOPAZIA ALLIATA – DACIA MARAINI – CASTELDACCIA – AVANGUARDIA

gerundio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato). Il [...] , Le avventure di Pinocchio, p. 76) (8) Democrito si tenne in vita per tre giorni annusando pane fresco (Dacia Maraini, Bagheria, p. 98). (c) Il gerundio temporale ha il valore di una subordinata di modo finito: (9) S’informò educatamente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – DE AMICIS, EDMONDO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bàgher¹
bagher1 bàgher1 (anche bàghere e bàghero) s. m. [dal ted. dial. Wagerl(e)], ant. – Sorta di carrozza a quattro ruote, senza cassetta e senza sportelli, con posto per tre persone, in uso nell’Ottocento e nel primo Novecento. ◆ Dim. bagherino.
bàgher²
bagher2 bàgher2 s. m. [etimo incerto]. – Colpo del gioco della pallavolo, eseguito con gli avambracci tesi e uniti, con cui si respinge la palla, dal basso verso l’alto, sia nella fase di ricezione che in quella di difesa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali