Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] 21.3.2011 al 31.3.2012 sulla mediazione sono pubblicati nel sito www.governo.it.
2 Trib. Palermo, sez. dist. Bagheria, ord. 20.7.2012, in www.altalex.com.
3 Nello stesso senso anche Trib. Termini Imerese, 9.5.2012, in www.osservatoriomediazionecivile ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] dei poveri di Genova, Palermo e Napoli, Milano 1991, pp. 84, 87; E.H. Neil, Architecture in context: The Villas of Bagheria, Sicily, Ph.d., Harvard University 1995; S. Candela, I piemontesi in Sicilia, 1713-1718, Caltanissetta-Roma 1996, p. 37 s.; F ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] aprile 2007.
Fonti e Bibl.: S. S. Opere 1957-1991 (catal., Arona), a cura di L. Sansone, Milano 1998; Scarpitta (catal., Bagheria), a cura di L. Sansone, Milano 1999; Scarpitta. Opere su carta (catal., Roma-Torino), a cura di L. Sansone - L. Ficacci ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] .) e dotati di alcune funzioni industriali e terziarie; caratteristiche simili presentano Agrigento, Ragusa e Caltanissetta oltre a Bagheria nel Palermitano e Acireale nel Catanese, che fungono da centri-satellite dei due rispettivi poli maggiori. In ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] documentati casi di estorsione, di sequestro di persona, di furto e di banditismo.
E non stupisce che tra i fratuzzi di Bagheria sia stato accolto negli anni Ottanta B. Verro, un capo carismatico dei Fasci siciliani, se ''fratelli'' si diranno i soci ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Serenella Rolfi
(App. III, II, p. 1)
Critico letterario. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1978, nel 1992 è stato insignito del premio Balzan per la storia e la critica [...] psicologico del nobiluomo siciliano che ideò e si fece costruire (1715) la bizzarra e inquietante ''villa dei mostri'' a Bagheria: Il Principe di Palagonia. Mostri, sogni, prodigi nelle metamorfosi di un personaggio (1978).
M. sta preparando presso l ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] da parte dell’attore (in tal senso si veda Trib. Lamezia Terme, 1.8.2011; Trib. Palermo, sez. distaccata di Bagheria, 13.7.2011, entrambi in www.ilcaso.it). I procedimenti introdotti con ricorso sarebbero da considerare iniziati nel momento del ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] come un vero e proprio significativo simbolo della ricostruzione: "In quanto al cinema ricordo ancora la prima volta che a Bagheria riapparve il proiettore dopo l'incendio al cinema Moderno. La macchina fu piazzata davanti alla chiesa. E centinaia di ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] alla fabbrica per lavori di manutenzione, si registra la presenza del M. nella costruzione della villa Notarbartolo di Villarosa a Bagheria.
La villa, il cui prospetto è dominato da un pronao ottastilo, nel suo insieme ricerca l’armonia compositiva e ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] documentati solo fotograficamente perché distrutti dallo stesso Perez – rimangono i bronzi di Ragazza che taglia il pane (1953, Bagheria, Civica Galleria d’arte moderna e contemporanea Renato Guttuso; pubblicata in A. P.: Il mito della scultura ...
Leggi Tutto
bagher1
bàgher1 (anche bàghere e bàghero) s. m. [dal ted. dial. Wagerl(e)], ant. – Sorta di carrozza a quattro ruote, senza cassetta e senza sportelli, con posto per tre persone, in uso nell’Ottocento e nel primo Novecento. ◆ Dim. bagherino.
bagher2
bàgher2 s. m. [etimo incerto]. – Colpo del gioco della pallavolo, eseguito con gli avambracci tesi e uniti, con cui si respinge la palla, dal basso verso l’alto, sia nella fase di ricezione che in quella di difesa.