MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] 1900-1970, Palermo 2006, p. 117; Il sentimento del tempo nei disegni di S. M. (catal.), a cura di E. Pagano, Bagheria 2006; D. Marro, Tre tempi, tre scritti. Pagine darrighiane di critica d’arte per S. M., Giuseppe Mazzullo, Giovanni Omiccioli, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] , predilige soprattutto le iconografie arcadiche. In Sicilia infine troviamo le ville-palazzo, come la villa Valguarnera a Bagheria e la villa Palagonia, meglio nota come villa dei Mostri, dove prevale una proliferazione di bizzarre sculture di ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] a perlustrare i luoghi del mito omerico, questa volta interessandosi allo sguardo engagé, di stampo gramsciano, del pittore di Bagheria. Sguardo incentrato sulla tensione tra il passato mitologico dello Stretto, con la sua aura evocativa, e la ben ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] Giovanni Maria e su progetto di Palma (1743), del principe di Villafranca (1752-53), nella villa del principe di Palagonia a Bagheria, ossia la celebre «villa dei Mostri» (1716).
Tra il 1719 e il 1724 rivestì di stucchi l’oratorio di S. Caterina ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] 1927. Le grandi retate e i successivi processi scompaginarono effettivamente le cosche, soprattutto quelle delle Madonie, di Bagheria, Bisacquino, Termini, Mistretta, Partinico, Piana dei Colli. Ma altre rimasero in stato di latenza, e continuarono a ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] e Malta, in Opere d’arte nelle chiese francescane: conservazione, restauro e musealizzazione, a cura di M.C. Di Natale, Bagheria 2013, pp. 107-113; C. Brunetto, Rinvenuto a Nicosia l’autentico crocefisso di F. U. da Petralia, in Archivio nisseno ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] Spagna e Malta, in Opere d’arte nelle chiese francescane: conservazione, restauro e musealizzazione, a cura di M.C. Di Natale, Bagheria 2013, pp. 107-113; C. Brunetto, Rinvenuto a Nicosia l’autentico crocefisso di F. UMILE da Petralia da Petralia, in ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] A.G. Marchese, U. da C., in Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia dalle origini al sec. XVIII, a cura di F. Armetta, XI, Caltanissetta-Roma 2018, pp. 4835-4838; C. Ridulfo, Corleone nel tardo Medioevo, Bagheria 2018, p. 179. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Marzo e la critica d'arte nell'Ottocento in Italia. Atti del Convegno, Palermo, 2003, a cura di S. La Barbera, Bagheria 2004, pp. 105-112; G. Angelini, La tutela del patrimonio artistico e la nascita degli studi storico-artistici in Valtellina dal ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] particolare che accusa l'epoca.
Così gli aggiustamenti settecenteschi di Villa Borghese a Roma, la Villa Valguarnera a Bagheria, la Ca' Rezzonico a Bassano, la villa Piccolomini Lancellotti a Frascatí, la villa Corsini a Castello, son faceiate ...
Leggi Tutto
bagher1
bàgher1 (anche bàghere e bàghero) s. m. [dal ted. dial. Wagerl(e)], ant. – Sorta di carrozza a quattro ruote, senza cassetta e senza sportelli, con posto per tre persone, in uso nell’Ottocento e nel primo Novecento. ◆ Dim. bagherino.
bagher2
bàgher2 s. m. [etimo incerto]. – Colpo del gioco della pallavolo, eseguito con gli avambracci tesi e uniti, con cui si respinge la palla, dal basso verso l’alto, sia nella fase di ricezione che in quella di difesa.