DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] (il 19 aprile) a eseguire per 100 scudi il dipinto su tavola di una Crocifissione per l'altare della cappella di Giovanna Baglioni Della Corgnia in S. Fiorenzo di Perugia (perduto), che venne poi saldato per 200 scudi il 20 giugno 1576 al fratello ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] , alle amicizie che lo legavano a potenti gruppi magnatizi e soprattutto grazie allo proprie benemerenze godute presso Malatesta Baglioni, ma durante il ducato di Alessandro visse costantemente lontano dalle cariche pubbliche e, dopo l’assassinio d ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] una linea ereditaria nella discendenza maschile, che tuttavia mancò, perché il D. non ebbe figli dalla legittima moglie Giovanna Baglioni (adottò poi Diomede, figlio della sorella Laura e di Ercole Della Penna, che ereditò i beni feudali). Il legame ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ., in Labyrinthos, XI (1987), pp. 85-101; A. Mariuz - G. Pavanello, Le decorazioni settecentesche della villa e del palazzo dei Baglioni, in Arte veneta, 1993, n. 44, pp. 55 s.; F. Pedrocco, "Atti della Deputazione al ristauro della chiesa di S. Polo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] rettore della Sapienza nuova e della Sapienza vecchia, e anche vicario del vescovo di Perugia, Andrea di Giovanni Baglioni. Dopo aver svolto attività a carattere giuridico-amministrativo nell'ambito della legazione del Capranica nelle Marche, nel ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] ci è nota del B. risale al 1385, allorché venne eletto, il 5 aprile, ambasciatore a Firenze insieme con Nicola di Lello Baglioni. Il 10 marzo 1386 fu inviato al conte di Urbino Antonio di Montefeltro come mediatore tra questo e il Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp.765-770 (con bibl.); G. Pavanello, Le statue della chiesetta di villa Baglioni a Massanzago, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] al Sal, e perizie ufficiali sulle pitture di alcuni privati per i giudici di Petizion (Maffeo Pinelli, 1785; famiglia Baglioni, 1787). Il F., nonostante l'opinione di alcuni storici ottocenteschi che accennano a un soggiorno in Germania (Ticozzi ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] preciso richiamo alla figura della Carità in una tavoletta della Deposizione Baglioni (Peretti, 2010, p. 456).
Sporadiche sono le opere a volta riferimenti alle tavolette della Deposizione Baglioni. La macchinosità complessiva della raffigurazione è ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] B. Berenson, The Florentine painters of the Renaissance, New York 1898, pp. 42 s.; W. Bombe, Der Palast des Braccio Baglioni in Perugia und D. Veneziano, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXII (1909), pp. 295-301; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...