LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] , Bari 1951, pp. 348 s.; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1954, pp. 484-486, 496; G. Baglioni, L'ideologia della borghesia industriale nell'Italia liberale, Torino 1974, pp. 328 n., 329 e n., 332, 345-349; G. Benasso ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] , Londra 2004, pp. 274-313; A. Mazzotta, A. P., Bergamo 2009; A. Mazzotta, La ‘Madonna Baglioni’. Scheda d’opera, Storia e forme della Madonna Baglioni di Andrea Previtali, Biografia, in Quaderni sul Restauro. Accademia Carrara, III (2011), pp. 11-37 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] e scienze affini, XXXI (1921), pp. 66-68. Il L. lasciò alcune note autobiografiche, pubblicate a cura di G. Fano - S. Baglioni, in Arch. di fisiologia, XIX (1921), pp. 317-353 (con l'elenco degli scritti scientifici).
G. Simonelli, La dottrina di L ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] promossa dall'ofigarchia aristocratica che assunse il potere nel Comune alla morte di Braccio (si ricorda che C. F. Black, The Baglioni as Tyrants of Perugia, 1488-1540, in The English Historical Review, LXXX [1970], p. 255 n. 2, indica i Coppoli tra ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] a Venezia dai Giunti nel 1618 e, di nuovo, nel 1620 e 1628, quindi dagli eredi di Tommaso Giunti nel 1644 e da Paolo Baglioni nel 1665.
La traduzione italiana adottata è quella - già comparsa a Roma nel 1603 e nel 1611, a Venezia nel 1604e nel 1615 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] con lo studio e la copia di opere da Tiziano, dal Veronese e da F. Solimena (ben rappresentato nella collezione di casa Baglioni presso cui il L. dimorava), e a un serio confronto con la pratica del linguaggio tiepolesco: il S. Pietro in cattedra a ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] il servizio prestato come maestro di canto. Pare anche che nel 1521 egli sia stato per breve tempo al servizio di Malatesta Baglioni di Perugia. Nell'anno 1537 è attestata la presenza del B. ad Assisi, desumendosi questa notizia da un documento dell ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] una rete di contatti importanti, e la sua fama di mistica attirò l’attenzione di vari aristocratici romani (Baglioni-Orsini, Boncompagni, Cesi, Crescenzi, Gottardi-Altieri, Mattei, Orsini-Borghese).
Nel 1602, insieme a quattro compagne – la sorella ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] per ostacolare Firenze. Un risultato di queste operazioni, nell'aprile del 1505, fu la ritirata dal campo fiorentino di Giampaolo Baglioni, che l'ambasciatore di Firenze a Roma, F. Acciaiuoli, imputò alle trattative condotte dal G. in quella città ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] a vendicarsi sanguinosamente sui loro nemici, con l’uccisione, il 30 luglio, di molti nobili, tra cui Pandolfo Baglioni.
Il 9 settembre M. risulta tra i venti cittadini incaricati dai Priori del delicatissimo compito di ricostituire i sacculi ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...