Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] comunque più volte rilanciata negli anni: basti citare il film Due partite di Enzo Monteleone (2009), le versioni di Claudio Baglioni, di Orietta Berti fino a quelle recenti di Franco Battiato e di Nek, fino a un accenno sottovoce e rapidissimo nella ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] la presenza dei temi ecologici nella Costituzione italiana e nel diritto. Infine vengono descritte due esperienze originali: Lorenzo Baglioni, attore e cantante, descrive un esperimento di canzone didattica e sociale sul tema ambientale; Antonio Disi ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] , Franco Battiato, nell'album Fleurs in quello stesso anno; Gino Paoli (album Faber, amico fragile, 2003; Claudio Baglioni (Quelli degli altri tutti qui, 2006), Antonella Ruggiero (Genova, la Superba, 2007), Mango (Acchiappanuvole, 2007). A questi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] ). In Battisti-Mogol il bacio compare di rado. A partire dagli anni Settanta del Novecento, i baci abbondano: Claudio Baglioni con Questo piccolo grande amore (1972) e Gianna Nannini con Bello e impossibile (1986), Meravigliosa creatura (1995), Ti ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] , Lanzoni, Zannoni (emiliano-romagnoli); Bertoni, Franzoni, Pedroni, Rigoni (veneto), Zamboni, Zanoni; solo centrali Angeloni, Baglioni, Baldoni, Biagioni (toscano), Caponi, Carloni, Cecconi, Francesconi, Moriconi, Paoloni, Petroni e Pieroni, Santoni ...
Leggi Tutto
di Daniele Baglioni*Come s’inventa una linguaHocus pocus, papè satàn aleppe, tappe tapperugia, supercalifragilistichespiralidoso, antani, wingardium leviosa, areknamés, malingùt... Che cos’hanno in comune [...] tutte queste espressioni, alcune lette nei l ...
Leggi Tutto
Quando il Molleggiato, correva l’anno 1968, interpretò Una carezza in un pugno, finì per affidare alla storia due macroscopiche evidenze, che avrebbero fatto discutere incessantemente i posteri, vale a dire il tema del dubbio amoroso (per altro un e ...
Leggi Tutto
baglionato
agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Antica famiglia feudale di Perugia che, appoggiandosi alla fazione dei beccherini (popolo minuto) in opposizione ai grandi, gli Oddi e i Vincioli, e primeggiando nella condotta di milizie, esercitò dal 1384 con Pandollo (ucciso nel 1393) un...
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nel 1902. Interessato alla ricerca fisiologica,...