• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [643]
Medicina [17]
Biografie [346]
Storia [186]
Arti visive [66]
Religioni [60]
Diritto [34]
Letteratura [32]
Musica [28]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [18]

BAGLIONI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Silvestro Astorre Baglioni Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] nel 1902. Interessato alla ricerca fisiologica, si era recato, ancora studente, a Jena, presso l'istituto fisiologico diretto dal prof. Max Verworn, per trascorrervi i due semestri 1899-1900. Successivamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baglióni, Silvestro

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Belmonte Piceno 1876 - Roma 1957); prof. univ. dal 1913, ha insegnato a Sassari, Pavia e Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1918). È noto soprattutto per le ricerche sperimentali sulla fisiologia generale del neurone, che eseguì con tecniche originali (preparato centrale di B.). Studioso di acustica e di storia della musica, ha realizzato un armonium per quarti di tono, a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELMONTE PICENO – FISIOLOGIA – ARMONIUM – TASTIERE – SASSARI

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Giuliano Gliozzi Figlio di Niccolò e di Alessandra di Filippo Strozzi, nacque, presumibilmente a Firenze, il 14 apr. 1505. Il 10 agosto 1530 partecipò, insieme col fratello Piero, alla [...] congiura di S. Spirito in sostegno di Malatesta Baglioni. Dopo il ritorno dei Medici, non prese più parte alla vita politica, vivendo appartato e dedito agli studi. Nel 1536 sposò Maria di Giovanni Mannelli. Poco si conosce della sua vita: nel 1556 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Antonino Giuseppe Moruzzi Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] e vi preparava la tesi di laurea, l'attività sperimentale dell'istituto era svolta principalmente da quattro collaboratori del Luciani: S. Baglioni, G. van Rijnberk, U. Lombroso e G. Amantea, quest'ultimo di soli tre anni più anziano del Clementi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMANTEA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMANTEA, Giuseppe Tullio Manzoni Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] i primi passi di ricercatore. Operava allora in quell'istituto un gruppo di valenti studiosi, tra cui V. Ducceschi, S. Baglioni, U. Lombroso, D. Lo Monaco e O. Polimanti, destinati tutti a divenire fisiologi di rilievo. Nei primi quindici anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORTECCIA CEREBRALE – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Luciani, Luigi

Enciclopedia on line

Luciani, Luigi Fisiologo italiano (Ascoli Piceno 1840 - Roma 1919), prof. di patologia nell'univ. di Parma, quindi di fisiologia umana nelle univ. di Siena, Firenze e Roma; senatore del Regno (1905); socio nazionale [...] sulle localizzazioni della corteccia cerebrale, sulla genesi corticale dell'epilessia, sulla funzione tonica, stenica e statica del cervelletto. Il suo trattato di Fisiologia dell'uomo (1901; 6a ed. a cura di S. Baglioni, 1923-24) è rimasto classico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ASCOLI PICENO – CERVELLETTO – FISIOLOGIA – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luciani, Luigi (2)
Mostra Tutti

MAESTRINI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRINI, Dario Italo Farnetani Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] fu chiamato a esercitare le funzioni di aiuto presso l'istituto di fisiologia umana dell'Università di Roma diretto da S. Baglioni, dove rimase fino al 1924. In quegli anni il M. svolse un'intensa attività di ricerca, dedicandosi in modo particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Epilessia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epilessia FFranco Angeleri e Zdenaek Servit di Franco Angeleri e Zdenæk Servít Epilessia Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] da Amantea (v., 1920) e da Clementi (v., 1929) negli animali con il modello dell'epilessia sperimentale di Baglioni e Magnini (v., 1909) e di Baglioni e Amantea (v., 1914). Non è difficile metterla in evidenza anche nell'uomo (v. Longo, 1952). In ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – NEOPLASIE CEREBRALI – ACCESSI CONVULSIVI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epilessia (6)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] da Amantea (v., 1920) e da Clementi (v., 1929) negli animali con il modello dell'epilessia sperimentale di Baglioni e Magnini (v., 1909) e di Baglioni e Amantea (v., 1914). Non è difficile metterla in evidenza anche nell'uomo (v. Longo, 1952). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

FAMIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMIANI, Vincenzo Pietro D'Arcangelo Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] di chimica fisiologica e quelli dell'istituto di fisiologia umana, diretto da S. Baglioni, succeduto a L. Luciani, il grande fisiologo di cui sia il Baglioni sia l'Amantea erano stati allievi. Queste relazioni favorivano forme varie di collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
baglionato
baglionato agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali