• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [220]
Italia [5]
Biografie [124]
Storia [60]
Arti visive [33]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Comunicazione [3]
Geografia [5]

Bagnacavallo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ravenna (79,5 km2 con 16.195 ab. nel 2007). Nel sec. 10° feudo dei conti Malvicini, divenuta comune nel 13° sec., sottraendosi alla signoria dei Malabocca, passò ancora ai Bolognesi (1256), ai conti di Cunio (1277), ai Manfredi (1329), a Guido Novello da Polenta e nel 1368 alla Chiesa. Nel 1380 entrò a far parte dei domini estensi e nel 1598 passò definitivamente allo Stato pontificio; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – STATO PONTIFICIO – MALVICINI – RAVENNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnacavallo (2)
Mostra Tutti

Lamone

Enciclopedia on line

Lamone Fiume dell’Emilia-Romagna (97 km; bacino di 530 km2). Nasce presso l’Alpe di Vitigliano, nell’Appennino Tosco-Emiliano, e forma una valle orientata a NE fino allo sbocco in pianura, a Faenza. La valle [...] è stretta e incisa in terreni argillosi. A monte di Faenza riceve il suo maggior affluente, il Marzeno. Nel suo tratto di pianura bagna una fertile zona fra Bagnacavallo e Russi, e sbocca nell’Adriatico poco a N delle marine ravennati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – EMILIA-ROMAGNA – BAGNACAVALLO – ADRIATICO – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamone (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , 8 (1993), pp. 189-98. G. Bottazzi, Il reticolo centuriale di Bagnacavallo: la sistemazione paesaggistica ed infrastrutturale della pianura romagnola antica, in Storia di Bagnacavallo, I, Bologna 1994, pp. 71-95. Id., La centuriazione romana nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RAVENNA

Federiciana (2005)

Ravenna Augusto Vasina Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] alla podesteria cittadina funzionari di sicura obbedienza imperiale e, da ultimo, i ghibellini conti Malvicini di Bagnacavallo, arroccati in un castello appositamente fatto costruire dallo Svevo sulla cinta meridionale della città; l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO I DI SVEVIA – SALIMBENE DE ADAM – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] VII (705-707) è in realtà inconsistente. In essi si rintracciano le suggestioni dei cibori di S. Pietro in Sylvis a Bagnacavallo (prov. Ravenna), della pieve di S. Giorgio di Valpolicella (prov. Verona) e fin del duomo di Cividale. Un più complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali