VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] calabrese. Nel 1865 venne eletto deputato nel collegio di BagnaraCalabra per la IX legislatura del Regno d’Italia, per politica alla conclusione della XVII legislatura nel 1892, tornò in Calabria.
Morì il 10 agosto 1904, all’età di settantasette ...
Leggi Tutto
Torrone di Bagnara IGP
Indicazione geografica protetta del dolce tipico della tradizione calabrese prodotto nel comune di BagnaraCalabra in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Le tipologie [...] produzione, introducendo fasi di lavorazione determinanti nel definirne le qualità organolettiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Torrone di Bagnara IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] poemetto La Maddalena di Marco Filippi di Bagnara (1521-1563), con cenni ripetuti e citazioni del Regno di Napoli, ibid. 1924; F. Russo, Il Codex purpureus rossanensis, in " Calabria nobilissima " Il (1948) fasc. IV n. 7; III (1949) fasc. I e II ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Marco
Rosario Contarino
Poeta di origine calabrese, nacque intorno al 1520, come si desume da riferimenti interni della sua opera, presumibilmente a Scigliano (ora in provincia di Cosenza).
Alla [...] Filippo II). Nella silloge si trovano accenni alla topografia della Calabria meridionale ("Il lido ov'hebbe già l'antica Scilla / iniziata nei primi anni Sessanta).
Vissuto a lungo a Bagnara, tanto da essergliene riconosciuta la cittadinanza, il F. ...
Leggi Tutto