PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] del generale Giuseppe Garibaldi nella Guardia nazionale mobile, partecipando ai fatti d’arme dei BagnidiBormio. Fu quindi allievo del collegio Ghislieri di Pavia e nella locale Università percorse gli studi medici, laureandosi il 4 agosto 1871 ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] critiche a studiosi contemporanei, come Falloppia o il medico Pietro Paolo Paravicino, accusato di non aver mai visitato di persona i bagnidiBormio.
Al testo seguiva, sempre di Venusti, un breve Consilium de ovorum avium natura, virtute ac usu nel ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] , Originale, XLV [1907], pp. 346-352).
Nell’estate del 1907, rientrato in Italia per una breve parentesi di lavoro presso i bagnidiBormio, pubblicò insieme a Ernst Friedberger, la breve nota Nuovi contributi allo studio dei sieri emolitici ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] Scalona) nel 1462 a Bormio in Valtellina, ove Reguardati era stato inviato dopo la crisi di idropisia della quale soffrì tra con l’acqua di Porretta; e inoltre (copiato nello stesso manoscritto), un Regimen observandum sui bagnidi Petriolo. Questi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] di luglio l'imperatore si recò a Bormio dove l'attendeva il Moro, da cui ricevette altri 30.000 ducati e la promessa di un contingente di infinità di acciacchi, "et non poter cavalchar - registra puntualmente il Sanuto - et convegnir andar a li bagni ...
Leggi Tutto