GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] il che parrebbe confermare la notizia del soggiorno nella città). Tanto successo fu di breve durata: G., di salute sempre malferma (nonostante i soggiorni a BagnidiLucca, dove si recò interrompendo l'insegnamento tra il marzo e l'agosto), contrasse ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] mite clima di Pisa, stabilendosi nella villa paterna "alle Mulina" presso i Bagnidi San Giuliano di Firenze; socio dell'Accademia dei Quiriti di Roma, dell'Accademia reale diLucca, di quella dei Georgofili di Firenze, dell'Associazione pedagogica di ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...