BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a BagnidiLucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] musicali. Fece poi ritorno in Italia, nella sua casa diBagnidiLucca, donde si mosse raramente, per lo più per condurre ricerche di rari manoscritti musicali.
Tra le molte opere di critico e di revisore del B., si possono ricordare un saggio su ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] a comporre Falstaff. Dirigeva Toscanini, con successo entusiastico, ma Verdi non era presente.
Nell'agosto 1892, a BagnidiLucca, conobbe Giovanni Sgambati, che aveva apprezzato Ero e Leandro eseguito con la sua Sinfonia alla Scala qualche anno ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] , nato a Granaiola presso BagnidiLucca nel 1513 circa. Abbiamo le prime notizie certe su Nicolao a partire dal 1543, anno in cui venne chiamato a far parte della "musica di palazzo" o Cappella Palatina diLucca, istituzione fondata, per volere ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] propria commedia Un campagnolo ai bagni; Genova, Politeama Genovese, in scena per la prima volta al teatro di San Carlo il 22 marzo 1934 e fu poi bassifondi. Il melodramma ‘plebeo’ nel verismo musicale italiano, Lucca 1994, pp. 125 s.; F. Colella, G ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...