VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] d’Apua, aggregazione artistico-letteraria fondata da Ceccardi e Viani, sorta nel clima culturale e politico di quella Versilia lontana dalla moda dei bagni a mare (ibid., p. 28). Il carattere malinconico e solitario spingeva Viner a isolarsi, e, se ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] , lasciò i manoscritti di alcune commedie inedite (ora pubbl.; Camaldo, 2001); nel 1829 a Lucca i Filodrammatici gli intitolarono italiane e straniere, pur proseguendo nella produzione di nuovi testi (I bagni, L’osteria del Caval bianco) ispirati agli ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] fu invitato a Lucca per sovrintendere ai lavori di rifacimento della fortificazione cittadina diBagni San Filippo in Val d'Orcia e realizzò pure una serie di opere idrauliche nel porto di Livorno che gli consentirono di sperimentare una draga di ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] .
Alla fine di giugno del 1482 Filippo chiese licenza al duca per trasferirsi ai bagni, cedendo il posto di oratore al fratello 1502), priore di S. Romano a Lucca (1506), di S. Cataldo a Rimini (1508) e di S. Pietro Martire a Parma. Di nuovo chiamato ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] di nunzio presso Cosimo de' Medici.
Prima di tornare a Roma il L. riuscì a far restaurare i bagni termali diBagni Giani, Annalium sacri Ordinis fratrum servorum B. Mariae Virginis, II, Lucca 1721, pp. 111-139; I. Sadoleto, Opera quae exstant omnia…, ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] propria commedia Un campagnolo ai bagni; Genova, Politeama Genovese, in scena per la prima volta al teatro di San Carlo il 22 marzo 1934 e fu poi bassifondi. Il melodramma ‘plebeo’ nel verismo musicale italiano, Lucca 1994, pp. 125 s.; F. Colella, G ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...