• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [83]
Storia [24]
Letteratura [18]
Religioni [14]
Arti visive [12]
Medicina [9]
Musica [4]
Storia delle religioni [3]
Istruzione e formazione [2]
Diritto [2]

PAOLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Sebastiano Maria Pia Paoli PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] esso loro, Pisa 17632, pp. 5-7; G. Franceschi, Elogio del dottore Sebastiano Paoli, Lucca 1808; Id., Igèa dei Bagni e più propriamente di quelli di Lucca…, Lucca 1815, p. 163; C. Lucchesini, Della Storia letteraria del Ducato Lucchese libri sette, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Lucca, e alle ricerche sulla "plastica dei tartari", un metodo particolare per ottenere forme a fini tecnici o artistici servendosi dei depositi calcarei delle sorgenti situate nel suo podere in Bagni di San Filippo, vicino a Castiglione d'Orcia (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI

VENUSTI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUSTI, Antonio Maria. – Alessandro Pastore Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] e le lettere. L’esperienza delle repubbliche di Venezia, Genova e Lucca, oltre che di Siena, Firenze e della stessa Milano, dove Paravicino, accusato di non aver mai visitato di persona i bagni di Bormio. Al testo seguiva, sempre di Venusti, un ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIULIO CESARE ARANZI – FRANCESCO ROBORTELLO – FERDINANDO D’AUSTRIA – GIROLAMO FRACASTORO

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] che soppresse le due appendici ed inserì un capitolo sui bagni di Pozzuoli, derivato dalla prima appendice: il rifacimento fu da il 23 ott. 1419 a Guido Manfredi da Pesaro (Arch. di Stato di Lucca, Documenti P. Guinigi, Lettere a G. Manfredi, filza 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEUCCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Felice Giacomo Ricci – Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani. Frequentò le scuole [...] di Compito, approfondì gli studi d’idraulica, progettando nel settembre 1835 un «apparecchio per amministrare i bagni Si vedano, inoltre, i contributi di E. Borchi - R. Macii - G. Ricci, I luoghi del motore, Lucca 2002; Barsanti & Matteucci 1853 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – EUGENIO BARSANTI – JOHN COCKERILL – LUIGI XVIII – PLUVIOMETRI

MINATI, Carlo Aniceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINATI, Carlo Aniceto Francesca Farnetani – Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli. Nel [...] Firenze 1862); un trattato di idrologia medica (Dei Bagni di Casciana nella provincia di Pisa, ibid. 1877), di Casciana e di quelle di Lucca, consulente ginecologo delle terme di San Giuliano, direttore degli ospizi marini di Bocche d’Arno. Membro di ... Leggi Tutto

GIGLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Martino Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] a Piacenza. Oltre a possedere una metà della domus magna di famiglia a Lucca, in contrada S. Giusto, il G. fu proprietario di due ville ai Bagni di Corsena e di vari appezzamenti di terreno nel territorio lucchese delle Seimiglia e nella vicaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMITI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITI, Gino Francesco Franco – Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi. Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] Bagni Pancaldi di Livorno, sperando di ottenere l’apprezzamento di Ojetti. Nella mostra del 1913 ci fu un certo successo di la seconda guerra mondiale si trasferì a Montuolo, in provincia di Lucca, e poi fece ritorno a Livorno (Donzelli, 1983, p ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ALESSANDRO BONSANTI

BUONVISI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato Ugolino Nicolini Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] condurre, secondo diverse proprietà, "a similitudine delli bagni". Queste poche citazioni sono sufficienti a provare l' 92; G. D. Mansi, Diario sacro antico e moderno delle chiese di Lucca, Venezia 1753, p. 123; G. G. Sbaraglia, Supplementum et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUARDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUARDI, Giovan Francesco Andrea Canova – Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi. Il luogo è stato desunto [...] si recò a Innsbruck per portare a Mantova Margherita di Wittelsbach, sposa di Federico Gonzaga. Nell’estate del 1464 si rimetteva in viaggio alla volta dei bagni di Corsena, vicino a Lucca; del gruppo, oltre a Giovan Francesco Gonzaga, faceva parte ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARBARA DI BRANDEBURGO – GIANFRANCESCO GONZAGA – BARTOLOMEO COLLEONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
bagno
bagno s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
àlbulo
albulo àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali