CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Ricciarda Malaspina, che non aveva mancato di contrastare il matrimonio del figlio, moriva a BagnidiLucca, lasciando il C. erede del marchesato di Massa e Carrara, con la facoltà di aggiungere al suo il cognome di lei. Il 17 febbr. 554 egli ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato diLucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] e del primo Novecento, Torino 2003, p. 653; L. Giambastiani, Considerazioni storiche sul cimitero anglicano ai BagnidiLucca, in L’Aldilà. Rivista di Storia della tanatologia. Ist. storico lucchese, IX (2003), 1-2, p.70; L’arte Animalier nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] dovettero trovare denaro anche per una circostanza così onerosa.
Ai primi caldi del 1553, ormai in precarie condizioni di salute, la M. si recò ai BagnidiLucca per le cure. In maggio le sue condizioni si aggravarono e il 15 del mese dettò le sue ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] , Krotokron; Dei, 2009, pp. 104 s., 113, nn. 64, 65, 71) e a brani di sapida caricatura della borghese abitudine della villeggiatura (Caffè ai BagnidiLucca, Pensione di famiglia; pp. 107, 109, nn. 66, 68).
Nel 1930 si stabilì a Viareggio Cristoforo ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] da parte sia imperiale sia spagnola; contribuì a risolvere le conseguenze internazionali di una banale lite tra nobildonne ai BagnidiLucca (centro informale di attività diplomatica); fu coinvolto nella lite giurisdizionale tra il governo e i ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario diLucca [...] stor. ital., X(347), documenti, p. 225; A. Carina, Dei BagnidiLucca. Notizie topogr. storiche e mediche, Firenze 1866, pp. 172-174; S. Bongi, Inventario dei r. Arch. di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, p. 72; M. Ridolfi, Scritti d'arte e d'antichità ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] ne dava comunicazione al cardinale Borghese con una missiva spedita il 18 agosto da BagnidiLucca (D'Onofrio, 1967, p. 293). Nel 1623, presso la stamperia romana di B. Zannetti, il G. pubblicò dunque il Breve racconto della trasportazione del corpo ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] dominazione francese per Elisa Baciocchi (villa Marlia, piazza Napoleone e porta Elisa), si rammentano il palazzo ducale a BagnidiLucca e l’ingrandimento del palazzo pretorio a Pietrasanta (1851); del 1814 è il rinnovamento della chiesa della S ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] cortesi e belle", nonché una serie di dialoghi che terminò successivamente. Nei Bagni o vero de la pietà il Tasso riporta una serie di discorsi tenuti con l'E. in occasione di un suo soggiorno ai BagnidiLucca (1583). È verosimile che ne iniziasse ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] diabologia ci conferma questo suo orientamento.
Dall'incarico che ebbe appena nominato medico dei BagnidiLucca, di curare "un'influenza di febbri epiderniche in alcune terre dello Stato sorte", nacque la Dissertatio historico-epistolaris ad clariss ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...