NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] (1824 ca.), per la cappella ducale a BagnidiLucca; S. Lorenzo (1825) per la chiesa di S. Lorenzo a Vaccoli (Lucca); S. Francesco di Sales e s. Francesca di Chantal col Cuor di Gesù (1829) per le suore salesiane a Lucca, e il S. Antonio e Gesù ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] il che parrebbe confermare la notizia del soggiorno nella città). Tanto successo fu di breve durata: G., di salute sempre malferma (nonostante i soggiorni a BagnidiLucca, dove si recò interrompendo l'insegnamento tra il marzo e l'agosto), contrasse ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] , nato a Granaiola presso BagnidiLucca nel 1513 circa. Abbiamo le prime notizie certe su Nicolao a partire dal 1543, anno in cui venne chiamato a far parte della "musica di palazzo" o Cappella Palatina diLucca, istituzione fondata, per volere ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi diBagnidiLucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] , XIV (1999), 2, pp. 509 s.; L’architettura delle Scuole pie nei disegni dell’Archivio della Casa Generalizia, Roma 1999, a cura di N. De Mari - M.R. Nobile - S. Pascucci, ad ind.; A. Tanturri, Gli scolopi nel Mezzogiorno d’Italia in età moderna, in ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] giudicati inattendibili e il 18 aprile il G. fu assolto. Si recò allora ai BagnidiLucca per rimettersi in sesto e di lì, in maggio, in campagna, ospite di un gentiluomo impietositosi per le sue vicissitudini. Nell'ultima parte de L'eremita, la ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] .
Il 15 giugno 1786 la duchessa, accompagnata da V. Monti e da don Luigi, si recò a BagnidiLucca e visitò Livorno, Pisa, Firenze, Bologna e Ferrara. A Lucca con la data del 1786 il galante segretario stampò l'Ode alla fecondità, sospiro e desiderio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] , Vicissitudini storiche dei documenti imperiali lucchesi relativi alla libertà, in La "libertas Lucensis" del 1369, Lucca 1970, p. 67; B. Cherubini, I BagnidiLucca, Lucca 1972, pp. 46 s.; F. Melis, Documenti per la storia economica dei secoli XIII ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] dedicato a Lucrezia Buonvisi pubblicato postumo (Lucrezia Buonvisi. Racconto storico lucchese del secolo XVI, Lucca 1882). Dimesso dal nosocomio il 2 luglio 1877, si recò a BagnidiLucca, ospite di un amico dove rimase fino al 6 ottobre. Tornato a ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] di riposo per le proprie crisi di gotta. In seguito si trasferì con la moglie ai BagnidiLucca, Scassi e la vita genovese del suo tempo, Genova 1932, passim;Id., Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 458, 471, 479, 481 s., 489, 513, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] ).
Nel 1834 aveva pubblicato a Firenze Ricordi e fantasie su' BagnidiLucca in dodici carmi di metro diverso, e a Napoli una riedizione degli Incanti soavi... e dell'Addioa' bagnidiLucca. In questo volumetto erano anche ristampati il saggio ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...