MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio diBagnidiLucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] 1652 era procuratore delle missioni dei padri riformati. M. fu uno dei ventisei frati riformati francescani originari della provincia diLucca che, tra la metà del XVII secolo e il 1869, studiarono nel Collegio romano.
Concluse gli studi agli inizi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] però piacque ai suoi amici, il che lo incoraggiò a proseguire con Il marito in veste da camera (1843) e con I BagnidiLucca (1844), la prima a essere rappresentata in pubblico (vietata dalla censura a Firenze, andò in scena con molti tagli e senza ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] L'amicizia con Virginio ebbe forse origine da un soggiorno di quest'ultimo a BagnidiLucca, avvenuto nel 1539; i due rimasero in affettuosa corrispondenza almeno fino al 1555, scambiandosi di tanto in tanto anche qualche visita. Dalle lettere del G ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] della balneoterapia: Saggio sull'uso de' bagni per servire d'introduzione alla storia de' BagnidiLucca (ibid. 1811); e l'ampia monografia Igea dei bagni e più particolarmente di quelli diLucca (ibid. 1815; successive edizioni corrette, rivedute ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] ritratti dei Medici, in Rivista d'arte, VI (1909), p. 332; A. Bonaventura, I, BagnidiLucca…, Bergamo 1914, p. 116; A. De Rubertis, Le Nozze di Cana di A. Allori, in Rivista d'arte, IX (1916-18), pp. 14 s.; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] . Questo scritto costituì poi la prima delle quattro parti in cui il C. distribuì l'opera sua di maggior mole e interesse: Dei BagnidiLucca. Notizie topografiche, storiche e mediche (Firenze 1866), il libro più informato che sino ad oggi sia stato ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella seconda metà del sec. XVIII. Fu spesso confuso con Giuseppe Angeli pittore veneziano; ma l'identificazìone è da respingere nettamente [...] 14 mai 1797.L'attività dell'A. incisore si svolse tutta nell'ambito del vedutismo (BagnidiLucca,da un disegno di G. B. Malerbi) e dell'illustrazione di fatti storici contemporanei (Arrivo degl'Inglesi a Tolone,1793; Sbarco e reimbarco dei Francesi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] troppo lauta tavola di cui godeva in casa dei Tufo, e risanò curandosi ai bagnidi Pozzuoli; nel settembre nel ms. Latin 13970 della Bibl. nazionale di Parigi); Monarchia del Messia (in numerosissimi mss.; ad es.: Lucca, Bibl. govern., cod. 2618; Bibl ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] lettere, il secondo volume contiene il trattato dei Bagnidi Pisa, il terzo Consulti medici con un'appendice . C., in Raccolta di opere ined., I, Livorno 1773, pp. 112-120; G. L. Targioni, A. C., in Elogi d'illustri toscani, IV, Lucca 1774, pp. 728- ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] contro Lucca e fu catturato da Niccolò Piccinino in Val di Serchio. Passato ai Veneziani nel 1431, fu al comando di a Bergamo. Un altro progetto locale fu il restauro dei bagnidi Trescore, le cui virtù curative furono descritte ed esaltate in un ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...
albulo
àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari veneziani...