DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze, la famiglia era originaria di Antella, un paese del comune di BagnoaRipoli: un ramo di essa, che aveva come capostipite un Compagno, si sarebbe stabilito in Firenze sin dai primi anni del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] con qualche cautela alcune statuette (Madonna col' Bambino in S. Andrea a Morgiano, presso BagnoaRipoli, 1505-1510 c.) e gruppi plastici in terracotta dipinta (Pietà in S. Maria a Terranova Bracciolini, 1505-1510 c.), tra i quali quelli nella "casa ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso BagnoaRipoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] di Paoletti e dal suo impegno nella diffusione del periodico a S. Miniato. Qui Paoletti promosse un’accademia, utile 7, 1803, pp. 65-90; 1803, vol. 8, pp. 35-84 (riedito a Firenze 1803, che ne fornisce la bibliografia); G. Sarchiani, Elogio di F. P., ...
Leggi Tutto