Comune della prov. di Forlì-Cesena (233,4 km2 con 6075 ab. nel 2007, detti Sampierani). La sede comunale è a San Piero in Bagno. Luogo di villeggiatura e stazione idrotermale già frequentata in età medievale [...] (Castrum Balnei) ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Forlì-Cesena (3003 ab. nel 2001), sede del comune diBagnodiRomagna posto nell’Appennino Romagnolo, a 462 m s.l.m. A E si trovano la località turistica di Alfero e le sorgenti del [...] Tevere.
Il paese è dominato a SO da un rilievo (676 m.) su cui sorgono le rovine del castello di Corzano che fu dal 1220 al 1404 dei conti Guidi diBagno, e poi di Firenze, e venne distrutto nel 1527. ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di matrice meridionale con alcune anse di tipo Serra d'Alto e notevole incidenza di ceramica dello stile di Diana (presente, questa, fino in Romagna delle lavanderie, delle cucine e il bagno del Duca. Il fondamentale studio di P. Rotondi (1950) è ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] più ampi terreni di incontro con lo Stato, di scontro ideale attivo con le idee socialiste, di 'bagno' nel sociale, ma selettivo (Liguria, Piemonte, Lombardia, Venezie, Emilia Romagna e alcune province dell'Italia centrale) rilascio dei passaporti, ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...