FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] sul mare. Prese parte nel 1922 alla Fiorentina primaverile con Ritratto Tiburzi e Tacchino.
Morì durante un soggiorno aBagnoaRipoli (Firenze) il 16 luglio 1924.
Sebbene dotato di notevoli qualità coloristiche e disegnative, il F. non riuscì ad ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo di Zanobi
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] della Gall. dell'Accademia di Firenze (inv. nr. 1345) - talvolta riferito a Duccio di Buoninsegna - e quello della chiesa di S. Stefano a Paterno (BagnoaRipoli, presso Firenze). Questi dipinti sono accomunati dal disegno nitido e dalla particolare ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] cappella Pucci nella SS. Annunziata; una Cena nel convento di Badia aRipoli; cappella Strozzi (1606) in S. Trinita; Fatti dei primi soffitto del primo corridoio degli Uffizi. Solo nel bagno della villa di Artimino raggiunse anche in questo genere ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnataa O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] le vasche e i portici di Bagno Vignoni e di Bagni di Petriolo, in Terra di Siena.
A partire dalla piena età gotica, la 1983; Chiese, monasteri e ospedali del piano e delle colline di Ripoli, Firenze 1983; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] settentrionale, che prende nome dalla stazione di Ripoli nel Teramano, usa una caratteristica argilla figulina abbondante uso dell'ingubbiatura, ossia di una sostanza bianca messa abagno, che, quando è asciutta, facilmente si sfarina), uno o ...
Leggi Tutto