CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Maioli, Le fistule di Ravenna, in Flumen aquaeductus. Nuove scoperte archeologiche dagli scavi per l'acquedotto della Romagna, a cura di L. Prati, resti di un bagno, dell'acquedotto e di sette chiese, nonché il recupero di parte del tracciato di due ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] più ampi terreni di incontro con lo Stato, di scontro ideale attivo con le idee socialiste, di 'bagno' nel sociale, ma selettivo (Liguria, Piemonte, Lombardia, Venezie, Emilia Romagna e alcune province dell'Italia centrale) rilascio dei passaporti, ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] più affermata.
Per la cura del corpo troviamo il bagno schiuma Vidal, dell’omonimo gruppo veneto attivo da ormai ormai raggiunti anche dalle Marche. Svetta su tutti l’Emilia-Romagna con un livello di consumi che supera del 25% la media nazionale. Al ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Nel 1990 la Regione Emilia-Romagna aveva emanato le norme in materia di musei di enti locali o di interesse locale (ridefinite in seguito cultura contadina mezzadrile diBagno a Ripoli (Firenze). Appare improbabile che non si parli di mezzadria nei 14 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di Ludovico per i nuovi sviluppi urbanistici di città come Milano, Vigevano e Pavia: Firpo), per i progetti per il "bagno per la Romagna, le Marche e la Toscana (Pedretti, 1978; Marani, 1984).
L'incarico è confermato da un ricordo di Pacioli, relativo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] quando rifiutò di seguire il cardinale in Ungheria e intitolata al fratello Alessandro e a Ludovico da Bagno, si risolve intorno all'A., in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia Patria per l'Emilia e la Romagna, sez. di Ferrara, II (1944), pp. 83-91; T. ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] di una valigia in treno mentre il proprietario è andato in bagno). Infine, al quarto posto vi sono i tentativi di rapina e di vari tipi di Puglia e in Campania, mentre era ancora rara in Emilia-Romagna e in Toscana, dove veniva ritrovato il 90% delle ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] è quella delle acque del fiume in cui non ci si bagna mai due volte. Forse si potrebbe, in proposito, utilizzare : Mazzotta, 1999.
Barilli, R. (a cura di), Officina America: rete Emilia Romagna, catalogo della mostra (Bologna, Imola, Cesena, Rimini ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] come il Pisano e la Lunigiana, nella Repubblica di Siena, nella Romagna e nelle Marche pontificie e soprattutto a Napoli. Come , ricchi di fontane, un bagno all'antica e un cortile con giuochi d'acqua; è lodata anche la perizia ingegneristica di G. ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] seguii vuota vanitade», ecc.), vi sono intrecci di rime, spesso e volentieri ‘aspre’, che sembrano in qualche modo alludere all’incatenamento delle terzine dantesche: Romagna : Bologna : bagna : vergogna : agogna; piccione : gioia : religione : boia ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. Più com., l’immersione del corpo nell’acqua...