GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] dei Lombardi e Bagnoli (Torraca, in connessione all'identificazione di G. con Giacomo di Morra), il quartiere del secolo XIII, Messina 1894, ad ind.; F.E. Restivo, Sopra alcuni versi di G. P., Trani 1895; L. Biadene, Varietà letterarie e linguistiche ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] D. la Gloria di angeli sulla volta della terza cappella e gli Angeli sopra gli archi della seconda. Di nuovo nel maggio Arch. stor. lomb.,LX (1933), pp. 462 s.; R. Bagnoli, L'abbazia di Chiaravalle,Milano 1935, p. 30; Inventario degli oggetti d'arte d ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] produzione di ghisa e acciaio negli stabilimenti diBagnoli e Piombino, pur mantenendo in vita quelli di Novi per il peggioramento delle condizioni di salute.
Il G. morì a Napoli il 24 genn. 1961.
Oltre agli incarichi sopra ricordati, ne ebbe molti ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] sopra mi piace anche meno)», scriveva alla madre il 18 agosto 1952 (in Galansino, 2013, p. 19). Il caos dell’Università di d’Elsa, 2010), curata da Alessandro Bagnoli, allievo e collaboratore di Previtali.
Intorno a questo nucleo si addensarono ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 425-429; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, 9, pp. 82-86; A. Bagnoli, in Rutilio Manetti 1571-1639 (catal., Siena), a cura di A. Bagnoli, Firenze 1978, pp. 35-49, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] dipinta da Pompeo Bagnoli, gli fu pagata 60 scudi da Simone Vielmi, dell’omonima confraternita di Fermo (Memorie baiocchi per le «due porte di metallo fatte sopra S. Veronica e S. Andrea» entro le edicole-reliquiari della crociera di S. Pietro, e 6 ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] l’Indicateur italien, Bruxelles 1835; F. Inghirami, Osservazioni sopra i monumenti antichi uniti all’opera intitolata L’Italia e progresso nell’Italia dell’Ottocento. Convegno di studio, Firenze … 1993, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994, p. 59; A. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] di S. Felicita.
Lasciò i pochi beni a beneficio della sua anima, nominando esecutore testamentario il sacerdote Niccolò Anton Maria Bagnoli X, ibid. 1734, p. 139; D.M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IV, Firenze 1740, p. ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] che prevedeva inizialmente il restauro degli affreschi sopra l'altare. Il lavoro fu affidato al proposta per S. F.: le testate di catalettodi Roccalbegna, in Prospettiva, 1980, n. 21, pp. 88-92; A. Bagnoli, Alcuni disegni sicuri di S. F., in Per A.E ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] Giovanni Perini, Pier Dandini, Giovanni Cinqui e Giovanni Bagnoli, affrescò, entro il 1701, nel chiostro dei Morti della chiesa di S. Spirito a Firenze, quattro lunette raffiguranti la Conversione di s. Agostino, S. Tommaso da Villanova risana un ...
Leggi Tutto