PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] alla capitale dalle truppe sanfediste, Pacifico guidò il suo battaglione in diverse operazioni nei borghi di Pianura, Soccavo, Bagnoli, e infine al ponte della Maddalena. Fu arrestato nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e programma era: "Monarchia e Democrazia, Religione e Libertà". Fra i suoi direttori si ricordano Pasquale Billi (Napoli 1850-Bagnoli 1902, fondatore di Roma Capitale, poi deputato di sinistra alle legislature XI-XVII e XIX), Giuseppe Lazzaro (Napoli ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] moto di rinnovamento culturale che - promosso intorno al 1660 da Tommaso Cornelio da Rovito (1614-84), Lionardo di Capua da Bagnoli Irpino (1617-95) e Francesco d'Andrea da Ravello (1625-98), e uscito trionfante da fiere lotte contro i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] raccolse i superstiti di Canne, e che è invece certo di età imperiale; un mausoleo del sec. II o III d. Cr.. detto Bagnoli; antico è altresì il nucleo principale del ponte sull'Ofanto sulla via di Cerignola.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., IX, p. 34 seg ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] economico come spesa di impianto è il sistema Piccinini (seguito fino a poco fa all'Elba, a Servola, a Bagnoli, a Varzo, a Breno e alle Acciaierie Lombarde ed oggi sostituito quasi ovunque con moderni impianti meccanici). Consiste nella sistemazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nei monumenti sepolcrali dal tardo Duecento alla metà del Trecento, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 119-140.V. Ascani
Pittura
La pittura dei secc. 13°-14° in L. è testimoniata dalla notevole produzione ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Bussotti, il tenace Lamberto Trezzini in coppia con l'animoso Italo Gomez, le personalità 'professionali' di Eugenio Bagnoli, Gianni Tangucci e John Fisher, il mitico Francesco Siciliani al termine di una mitica carriera di organizzatore globale ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] nei due secoli successivi.
Viene spesso ritenuta espressione di purismo anche l’esperienza di Leonardo Di Capua (di Bagnoli Irpino, 1617-1695), di cui fu allievo ➔ Giambattista Vico, il quale, nella Napoli dominata dalle tendenze poetiche mariniste ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] ancora adeguata. Ciò, mentre la concorrente Ilva, che si era costituita nel 1905 e aveva impiantato gli stabilimenti a Bagnoli, si avviava a godere dei vantaggi di quella legislazione per lo sviluppo industriale di Napoli che i Bondi si sforzarono ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] ai primi del 1613, seguono modeste notizie. In giugno una sua processionale Madonna del pianto in cartapesta, dipinta da Pompeo Bagnoli, gli fu pagata 60 scudi da Simone Vielmi, dell’omonima confraternita di Fermo (Memorie, 1845, p. 35). Il 5 aprile ...
Leggi Tutto
bagnolo
bagnòlo (letter. bagnuòlo) s. m. [lat. balneŏlum, dim. di balneum «bagno»]. – 1. Applicazione di pezzette, inzuppate in acqua calda o fredda, medicata o no, a scopo curativo; è sinon. di impacco. 2. Vasca trapezoidale, con fondo pavimentato...
bagnolese
bagnolése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo a località di nome Bagnòli o Bagnòlo; come sost., abitante o nativo di una di tali località. 2. Come s. m. pl., bagnolesi, i seguaci di una setta ereticale catara dei sec. 12°-14°, così chiamata...