Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] , che in un sol colpo si assicurarono i quasi seimila campi posseduti da tempo immemorabile dai padri di Santo Spirito presso Bagnoli, dove il Padovano giunge a sfiorare la laguna, con l'esborso di oltre 400.000 ducati (4).
Ecco dunque che il ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] andarono la casa di Napoli e l’allumiera di Agnano, a Iacopo alcuni terreni a Torre del Greco, Resina e Bagnoli.
I pagamenti della Tesoreria reale attestano l’intensa attività presso il duca Alfonso. Sannazaro risiedeva nella stessa sede della corte ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] vescovo di Brescia (dal 1464), i titoli di duca di Valcamonica, di marchese della Riva occidentale del Garda e di conte di Bagnoli.
Già come decano di Cividale e vescovo di Torcello, il D. era stato impegnato in attività pastorali e aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] il Magnanimo vendette al conte di Montoro la terra di Montella e al fratello, Russillo Zurlo, le terre di Bagnoli e di Cassano Irpino. Il radicamento territoriale degli Zurlo in Irpinia e il consolidamento della loro posizione furono sostenuti da ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] e il chiostro degli Angeli in via degli Alfani, gli sono assegnati i palazzi Mondragone, Pucci, Del Nero, Peruzzi-Bagnoli.
Queste opere dell'A, sono caratterizzate da una continua, variata inventività di forme, tutt'altro che riducibili a mero ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] della Ligure Metallurgica dei Raggio; lo scopo era quello di costruire un impianto siderurgico a ciclo integrale a Bagnoli, nei pressi di Napoli, approfittando della legge speciale del 1904 recante «provvedimenti per il risorgimento economico della ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] di studi su Canosa antica, 29-30 maggio 1985, in Taras, V, 1985, pp. 138-154; G. L'A- rab, Il mausoleo Bagnoli a Canosa, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari, XXX, 1987, pp. 5-23; E. Lippolis, Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] di Valdés) si vide costretta a promuovere un processo inquisitoriale nel 1546, affidato al domenicano Ambrogio Salvio da Bagnoli.
La posizione dominante tra gli eretici salernitani era quella sacramentaria, comune a molti valdesiani, secondo la quale ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] dotata di grandi impianti a ciclo integrale, o comunque basati sulla produzione di ghisa d’altoforno (Piombino, Bagnoli, Portoferraio) come materia prima per la realizzazione dell’acciaio, fronteggiò con crescente difficoltà, mentre da una situazione ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] che andavano addensandosi anche su di lei, nel 1546 Isabella invitò presso la corte di Salerno il frate domenicano Ambrogio Salvio da Bagnoli, noto per come si andava cimentando contro la diffusione di idee eretiche. Ma più che per le sue più che ...
Leggi Tutto
bagnolo
bagnòlo (letter. bagnuòlo) s. m. [lat. balneŏlum, dim. di balneum «bagno»]. – 1. Applicazione di pezzette, inzuppate in acqua calda o fredda, medicata o no, a scopo curativo; è sinon. di impacco. 2. Vasca trapezoidale, con fondo pavimentato...
bagnolese
bagnolése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo a località di nome Bagnòli o Bagnòlo; come sost., abitante o nativo di una di tali località. 2. Come s. m. pl., bagnolesi, i seguaci di una setta ereticale catara dei sec. 12°-14°, così chiamata...