GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] 1963 vinse, ex aequo con L. Assirelli, il premio Città di Cervia, che si aggiudicò anche nel 1964 (ex aequo con B. Bagnoli e G. Dragoni). Sempre nel 1963 presentò due pezzi "di vera e propria scultura… informale" (Zetti Ugolotti) a Monza, nell'ambito ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] articoli di preistoria, sempre di argomento regionale; tra le opere di paletnologia vanno ricordate Monte San Michele presso Bagnoli: ricerche paletnologiche (in Archeografo triestino, n.s., 1876-77, vol. IV, pp. 371-374) e Martello scure in ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] [1933], 3, p. 3); Futurismo e avanguardie. Documenti conservati dalla Fondazione Primo Conti di Fiesole. Inventario, a cura di P. Bagnoli - M. R. Gerini - G. Manghetti, Firenze-Milano 1992, pp. 315-330; G. Bàrberi Squarotti, Il secondo Ottocento e il ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] chiesa di Moiano. A questi anni risale probabilmente anche la tela con il Compianto su Cristo Morto nella chiesa parrocchiale di Bagnoli.
L'unica opera con soggetto profano finora nota del pittore è l'affresco con Diana e Atteone, nello studiolo del ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] Periodo dell’occupazione francese e mons. Morali, a cura di G. Aranci, Firenze 2005, pp. 35-177. P. Bagnoli, In occasione del faustissimo avvenimento all’arcivescovado di Firenze dell’illustrissimo e reverendissimo monsignore P.F. Morali. Stanze dell ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] royale linnéenne di Bruxelles, la Société neuchâteloise des sciences naturelles, la Royal Society di Edimburgo.
Morì a Bagnoli il 20 febbraio 1921.
Postumi uscirono Funghi mangerecci ammessi alla pubblica vendita del mercato di Napoli (Avellino 1930 ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] del dott. G. S., in Continuazione degli Atti dell’Imp. e Reale Accademia dei Georgofili, III (1823), pp. 476-484; P. Bagnoli, [Elogio], in Nuovo giornale de’ letterati, LII (1830), pp. 16-18; S. G., in Storia della Toscana compilata [...] dal cav ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] di saggi e studi, 28), Firenze 1969, pp. 77-201; E. Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 21-22; A. Bagnoli, Giovanni d'Agostino, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 209 ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] all’Archivio contemporaneo: il ruolo di Laura Cipriani Parra, in Giuseppe Montanelli: unità e democrazia nel Risorgimento, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1990, pp. 303-327, in part. pp. 312 s.; G.P. Vieusseux - S. Viale, Le dialogue des élites ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Tra politica e cultura nel primo Quattrocento senese. Le epistole di Andreoccio Petrucci (1426-1443), Siena 1990, p. 78 n.; A. Bagnoli, Donatello e Siena, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500, a cura di L. Bellosi, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
bagnolo
bagnòlo (letter. bagnuòlo) s. m. [lat. balneŏlum, dim. di balneum «bagno»]. – 1. Applicazione di pezzette, inzuppate in acqua calda o fredda, medicata o no, a scopo curativo; è sinon. di impacco. 2. Vasca trapezoidale, con fondo pavimentato...
bagnolese
bagnolése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo a località di nome Bagnòli o Bagnòlo; come sost., abitante o nativo di una di tali località. 2. Come s. m. pl., bagnolesi, i seguaci di una setta ereticale catara dei sec. 12°-14°, così chiamata...