PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] certo non doveva essere congeniale alla sua pittura particolarmente curata; si tratta degli affreschi del palazzetto Widmann a Bagnoli di Sopra (Padova) compiuti nel 1727 (Magani, 2010). In quello stesso anno venne nominato accademico d’onore dell ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] del gruppo Odero-Orlando, la società che, nel quadro della legge su Napoli, eresse il grande impianto di Bagnoli. Tuttavia, subito dopo la sua costituzione – come emerge dalla corrispondenza con il direttore centrale della Commerciale Otto Joel ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] collaudato da U. e M. Cagnacci; Politeama Fiorentino, collaudato da G. Guerrini, V. Gui, L. Ferrari Trecate, V. Schlatter, F. Bagnoli, L. Amadio e T. Tassi e inaugurato da U. Matthey con la partecipazione dell'orchestra diretta da V. Gui; una chiesa ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] al teatro La Fenice di Venezia, per il XXII Festival del teatro, l'11 ott. 1963, ed ella vi incarnò una Mariella Bagnoli "perfetta", che le meritò la maschera con lauro d'oro IDI 1964 destinata alla migliore interprete di una novità italiana. La B ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] e nelle biblioteche dei conservatori di Bologna, Parma, Pesaro, Roma, Venezia. Delle opere del L. sono stati pubblicati elenchi completi: C. Bagnoli, Elenco delle composizioni musicali di L. L., in L. L.: la sua vita, la sua musica, Macerata 1966, pp ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] lascia spazio al centro della composizione. Un'analoga tipologia compositiva troviamo anche nel piccolo soffitto di villa Widmann a Bagnoli di Sopra (Padova), databile dunque dopo il 1712.
Attorno al 1718 si deve porre la decorazione del presbiterio ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] . I tempi, l’ambiente, i personaggi, Firenze 1992, ad ind.; Ubaldino Peruzzi, un protagonista di Firenze capitale, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994, ad ind.; E. Ferrini, E. T. e le vicende politiche del 1848-1849. Confronto tra il diario e il ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lorenzo Maria
Vanna Arrighi
MARIANI, Lorenzo Maria. – Nacque a Livorno il 7 sett. 1664 da Giovan Battista di Lorenzo e da Virginia Grimaldi.
La famiglia, di origine fiorentina, si era trasferita [...] di S. Felicita.
Lasciò i pochi beni a beneficio della sua anima, nominando esecutore testamentario il sacerdote Niccolò Anton Maria Bagnoli, suo nipote ex sorore.
Tra i documenti redatti dal M. durante la sua pluridecennale attività, oltre a quelli ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] edilizia, portò a compimento alcuni progetti, realizzò degli edifici scolastici tra i quali si ricorda la scuola media a Bagnoli. Gli studi per la ricostruzione del centro urbano di Napoli devastato dal sisma, effettuati nel 1981, sono l'ultima ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] di G. Manghetti, in Futurismo e avanguardie. Documenti conservati dalla Fondazione Primo Conti di Fiesole. Inventario, a cura di P. Bagnoli - M.R. Gerini - G. Manghetti, Milano 1992, pp. 107-290). La biblioteca personale si trova presso la famiglia ...
Leggi Tutto
bagnolo
bagnòlo (letter. bagnuòlo) s. m. [lat. balneŏlum, dim. di balneum «bagno»]. – 1. Applicazione di pezzette, inzuppate in acqua calda o fredda, medicata o no, a scopo curativo; è sinon. di impacco. 2. Vasca trapezoidale, con fondo pavimentato...
bagnolese
bagnolése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo a località di nome Bagnòli o Bagnòlo; come sost., abitante o nativo di una di tali località. 2. Come s. m. pl., bagnolesi, i seguaci di una setta ereticale catara dei sec. 12°-14°, così chiamata...