• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [128]
Arti visive [84]
Storia [32]
Geografia [11]
Letteratura [14]
Religioni [13]
Economia [13]
Architettura e urbanistica [12]
Italia [10]
Diritto [10]

ARDISSONE, Vincenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARDISSONE, Vincenzo Andrea Luciano Segreto Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] questa politica statale e aziendale basata su uno scambio reciproco di favori fu la decisione di riaprire lo stabilimento di Bagnoli, una scelta molto costosa per l'azienda sul piano finanziario, ma pagante per il governo su quello politico e sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNO di Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO di Bandino Simona Moretti Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] , n. 143, pp. 3-18; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, ad ind.; A. Bagnoli, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal., Siena), III Genova 1983, pp. 23 s., 26; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRAZZI, Astolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAZZI, Astolfo Felice Mastrangelo PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59). Petrazzi [...] sulla grande lezione dei bolognesi Carracci e di Domenichino (Bagnoli, 1988, I, pp. 341 s.). Non si a cura di F. Bisogni - M. Ciampolini, Firenze 1987, pp. 59-82; A. Bagnoli, La pittura del Seicento a Siena, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

PAOLO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Siena Federica Siddi PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] –, attivo verosimilmente tra l’inizio dell’ultimo decennio del Duecento e la fine del secondo decennio del secolo successivo (Bagnoli, 2003, pp. 288 s.), appare infatti incompatibile con i modi del più tardo Maestro di Monterotondo (ibid., p. 271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amelio, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Amelio, Gianni Amèlio, Gianni (propr. Giovanni). – Regista cinematografico italiano (San Pietro Magisano, Catanzaro, 1945). Attento osservatore dello scontro tra la sensibilità degli adulti e quella [...] nel mondo del figlio. Ancora in La stella che non c’è (2006) le vicende della chiusura dell’acciaieria Ilva di Bagnoli accomunano i destini di due personaggi lontani per carattere e storie personali. Direttore del Torino film festival dal 2008, A. è ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – ALGERIA – ILVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelio, Gianni (3)
Mostra Tutti

garantibile

NEOLOGISMI (2018)

garantibile agg. Che può essere garantito. • «Guardi, nessuno potrà garantire la sicurezza del singolo italiano, perché non è garantibile. C’è una quota di illegalità e di desolazione che non è estirpabile. [...] per ogni singola impresa fino a 2,5 milioni di euro che corrisponde a quello consentito dalla legge. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 23 maggio 2012, p. 2) • «La necessità, per il costruttore, di essere “garantibile” ‒ ricorda [Riccardo] De ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICIPAZIONE BANCARIA – ERRI DE LUCA – LAZIO

BRIEGEL, Hans Peter

Enciclopedia dello Sport (2002)

BRIEGEL, Hans Peter Fabio Monti Germania. Rodenbach, 11 ottobre 1955 • Ruolo: terzino, mediano • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1975-84: Kaiserslautern; [...] della Germania Ovest nel vittorioso Campionato d'Europa in Italia. Nel 1984 arriva a Verona, fortemente voluto dal tecnico Bagnoli e dal direttore sportivo Mascetti. Vince lo scudetto al primo anno, diventando un punto fermo della squadra per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – KAISERSLAUTERN – ITALIA – EUROPA

RAMONDINO, Fabrizia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMONDINO, Fabrizia Beatrice Alfonzetti RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] deserto, Roma 1997; L’isola dei bambini, Milano 1998; L’isola riflessa, Torino 1998; Passaggio a Trieste, Torino 2000; Bagnoli: lo smantellamento dell’Italsider, Milano 2000 (con R. Rossanda); Guerra d’infanzia e di Spagna, Torino 2001; Il libro dei ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COGNIZIONE DEL DOLORE – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCESCA SANVITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMONDINO, Fabrizia (2)
Mostra Tutti

decontribuire

NEOLOGISMI (2018)

decontribuire v. tr. Ridurre o eliminare i contributi versati dal datore di lavoro per il salario di un dipendente. • «È un momento magico che va sfruttato: i sindacati s’impegnino ad una minore litigiosità [...] mentre qualcosa è stato mantenuto nel detassare e decontribuire gli straordinari e gli accordi di secondo livello. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 17 agosto 2012, p. 8, Primo piano) • Lavoro e produttività. Detassare/decontribuire il salario ... Leggi Tutto
TAGS: IRAP

Andrea di Bartolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Bartolo G. Chelazzi Dini Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] 1981, pp. 62-63. S. Padovani, in Buonconvento. Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 23-25. A. Bagnoli, Mariano d'Agnolo Romanelli, in Il gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 333-334. A. Cecchi, Andrea di Bartolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Bartolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
bagnòlo
bagnolo bagnòlo (letter. bagnuòlo) s. m. [lat. balneŏlum, dim. di balneum «bagno»]. – 1. Applicazione di pezzette, inzuppate in acqua calda o fredda, medicata o no, a scopo curativo; è sinon. di impacco. 2. Vasca trapezoidale, con fondo pavimentato...
bagnolése
bagnolese bagnolése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo a località di nome Bagnòli o Bagnòlo; come sost., abitante o nativo di una di tali località. 2. Come s. m. pl., bagnolesi, i seguaci di una setta ereticale catara dei sec. 12°-14°, così chiamata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali