• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [32]
Storia [25]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Scienze politiche [1]

FOPPA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Vincenzo ** Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] lato e Girolamo e Stefano dall'altro; compaiono inoltre i due beati Domenico da Catalogna e Sibillina Biscossi, e in primo piano i donatori inginocchiati. La pala è verosimilmente databile attorno al 1480, poiché Domenico da Catalogna non poté essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIULIANO DELLA ROVERE – DOTTORI DELLA CHIESA – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LANFREDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Giovanni Marco Pellegrini Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago. La sua giovinezza - tipica di un [...] come agente diplomatico, relegando di lì in avanti in secondo piano la sua originaria fisionomia di mercante-banchiere. unilaterale negoziata con i Veneziani da Ludovico il Moro a Bagnolo, che portò a una cessazione generale delle ostilità e ritardò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO

BOSCHETTI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Albertino Gaspare De Caro Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] Stipulata la pace di Bagnolo, l'8 sett. 1484 in qua in calze et capelina" (Balan, I, p. 21). L'esperienza napoletana dovette lasciare una traccia durevole nell'animo del B.: egli era un piccolo feudatario, un personaggio senza dubbio di secondo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Marcantonio Gino Benzoni MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] al notaio umanista Vincenzo Zini di Bagnolo. Dopo la morte del padre, fossato sì da sovrastare il piano della campagna; avrebbe voluto la 1972, III, ad ind.; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Brescia 1973-83, VIII, ad indices; ... Leggi Tutto

RANGONI, Guido il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guido Giancarlo Andenna il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Ghiaradadda contro i Veneziani, poco prima della pace di Bagnolo (agosto 1484). Nel frattempo (aprile-maggio 1483) 1489 organizzò a sua volta in Bologna una grande tenzone cavalleresca, con Giberto Pio. Sul piano della guerra guerreggiata, Niccolò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – CRISTOFORO DA TOLENTINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D’ARAGONA

PONCARALE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCARALE Gianmarco Cossandi – Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] a Volongo, Fontanella, Ostiano e Asola, a Bagnolo Mella e Calvisano. In declino appare invece, nel corso del Trecento, la Visconti. Dopo aver rivestito per parecchio tempo un posto di primo piano all’interno della città, con il XV secolo la famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – BERNABÒ VISCONTI – ITALIA COMUNALE

TROTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI Ezio Claudio Pia – I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] controversie che opposero Voghera e Bagnolo nel 1222. Il suo inserimento uffici di rilievo sul piano diplomatico, burocratico e cura di F. Guasco di Bisio - F. Gabotto - A. Pesce, in Cartari minori, III, Torino 1923, pp. 215-426; Il libro dei “ ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – CONVENTO DI SANTA CROCE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO

GRANDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giovanni Battista Sabina Brevaglieri Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] nell'appartamento del pianterreno, nella galleria e al piano nobile. Tra il luglio e il dicembre del e festoni, riproposti con grazia e freschezza cromatica, dispone in sequenza i cicli di Saronno e Bagnolo con quello di S. Vittore di Varese dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALTERIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTERIO, Stefano Giuseppe Sava SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] 2005, pp. 122 s.). L’accentuato irrigidimento in piani dalle linee fortemente geometriche è tradotto dal comasco nei Giovita. Quinzano d’Oglio, Bagnolo Mella 2000, p. 60; S. Gavazzi Nizzola - M. Magni, S. S., in Scultura in Trentino. Il Seicento e il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – ISIDORO L’AGRICOLTORE – CRISPINO, CRISPINIANO – S. GIOVANNI BATTISTA – ROMANO DI LOMBARDIA

GIANAVELLO, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè Sandra Migliore Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] del forte di Torre Pellice, G.B. Malingri, conte di Bagnolo, mise in atto una politica di dura repressione, cui il G. rispose nei paesi, saccheggi, portando rovina e terrore nei villaggi del piano. Il 25 giugno il duca emanò un editto che impose ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
piano di stabilità
piano di stabilita piano di stabilità loc. s.le m. Piano economico e finanziario che ciascuno stato aderente alla moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea. ◆ Bruxelles approva il piano di stabilità...
spintaneo
spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali