Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] nozione stoica di ratio seminalis e di un principio d'individuazione attribuito alla materia, dovuti a Bonaventura da Bagnoregio, agevolarono nei maestri della Scolastica un sistematico confronto con la fisica e la metafisica di Aristotele. Nette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] locali (V. Toneatto, Les banquiers du Seigneur, cit.).
Questa concezione era stata espressa nel Duecento da Bonaventura da Bagnoregio e applicata alla società intera: secondo Bonaventura il necessario e il superfluo variano da persona a persona, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] in poi, nel Patrimonium Petri e in altre regioni italiane (così, nel 1233, le diocesi di Viterbo, Tuscania, Orte, Bagnoregio, Castro di Volsci, Soana, Amelia e Narni). A questi inquisitori, il papa non conferì però alcun potere giurisdizionale. Sotto ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] ), Todi; tomba di Orsino e Rodolfo di Marsciano, Orvieto, duomo; S. Rocco, Orvieto; chiostro di S. Agostino, Bagnoregio; Ponte Nuovo, Verona; portale del palazzo del capitano, Verona; piazza Contarena, Udine; corte Spinosa, Mantova; palazzo Balladoro ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] Testimonia linguae etruscae, Firenze 19682, nn. 216-273, 904-905; M. Cagiano de Azevedo, Due iscrizioni longobarde a Orvieto e Bagnoregio, in RendLinc, XXVII, 1972, p. 375 ss.; J. Heurgon, Un legatus a Volsinii. A propos des inscriptions de la tombe ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] stato comunque vitale, va forse riferita la cassettina con deliziosi ornati arabeggianti nella chiesa di Civita di Bagnoregio.
Sempre rimanendo nell'orbita dell'influenza musulmana, dobbiamo poi ricordare una serie particolare di oggetti: i cofanetti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] per la chiesa di Populonia. Mentre Soana era longobarda fin dal 592, Tuscania era rimasta bizantina, come "Volsinii", Orvieto e Bagnoregio. Al confine era anche Narni, dove nel settembre 591 (ibid. II, nr. 4) si trovavano federati longobardi ancora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , e spesso preso in considerazione dalla storiografia, è il De reductione artium ad theologiam del francescano Bonaventura da Bagnoregio (databile forse alla fine degli anni Cinquanta del Duecento). In esso il maestro francescano, ispirandosi alla ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] ; P. Gianfrotta, Castrum Novum (Forma Italiae, Regio VII, 3), Roma 1972; M. Cagiano De Azevedo, G. Schmiedt, Tra Bagnoregio e Ferente, Roma 1974; G. Colonna, La cultura dell'Etruria meridionale interna con particolare riguardo alle necropoli rupestri ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] della Chiesa che dir si voglia, di una parte della Sabina; nel 787 sarà la volta di Soana, Tuscania, Viterbo, Bagnoregio, Orvieto, Ferentum, Orchia, Marta, Rosellae (Grosseto) e Populonia, Sora, Arpino, Arce e Aquino (ma la donazione del 787 restò ...
Leggi Tutto
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...