• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]
Discipline e settori di studio [1]
Diritto privato [1]
Economia [1]

BAGOLARO

Enciclopedia Italiana (1930)

Albero della famiglia delle Ulmacee, tribù Celtidee, alto 15-20 m. e del diametro di 1 m., con una bella chioma ovale; corteccia bruna, poco screpolata. Le foglie caduche sono ovato-lanceolate,. lungamente acuminate, per lo più due volte più lunghe che larghe, con base obliqua, rotondata o cuneata, triplinervi, acutamente seghettate, con picciolo più corto del lembo e con brevi stipole. I fiori sono ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLO – LOTOFAGI – CASTAGNO – ULMACEE – ITALIA

OLMACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMACEE (lat. scient. Ulmaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi, monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5 (raramente 3-8) pezzi: stami isomeri [...] emisfero settentrionale. Ulmus (vedi olmo); Celtis (60 specie delle regioni temperate e tropicali), C. australis (v. bagolaro), C. occidentalis (America settentrionale) forniscono del buon legname da lavoro, il cosiddetto legno di Trieste; Zelkova (4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLMACEE (1)
Mostra Tutti

ARRICCIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce della Fitopatologia usata a definire il fenomeno per cui le foglie, in causa d'irregolare accrescimento, si mostrano più o meno contorte, increspate, a margini incisi ecc., e che nelle piante erbacee [...] frisolée, frisure; ted. Kräuselkrankheit; ingl. streak disease, ecc.) dovuto a fenomeni di degenerazione o a parassitismo (adromicosi, tracheo-verticilliosi), l'arricciamento dell'olmo e del bagolaro per cause probabilmente parassitarie (da insetti). ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – RACHITISMO – BAGOLARO – ERBACEE – ACARI

ULMACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMACEE (lat. scient. Ulmaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5, raramente 3-8, pezzi, stami isomeri [...] temperate e tropicali. S. fam. Ulmoideae-Ulmus (v. olmo); S. fam. Celtidoideae-Celtis (60 sp. temperate e tropicali): v. bagolaro; Trema (30 sp. tropicali, America, Asia, Africa); Zelkowa (4 sp. Asia); Z. keaki del Giappone fornisce un legno utile. ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] laburno (Laburnum alpinus Presl. e L. anagyroides Medic.): peso 0,86, bruno scuro; per tornitori, ebanisti, intagliatori. Bagolaro, spaccasassi, fraggiracolo, melicucco (Celtis australis L.): bruno scuro o grigio verdastro, molto elastico; peso 0,75 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] , kaki, pachira, palma da datteri, passiflore a frutti dolci, pavia dolce, persea, psidio; 10. frutta selvatiche: bagolaro, ciavardello o sorbo selvatico, corbezzolo o ceraso marino, corniolo, crespino, faggio, mirtillo, quercia, ballota. Storia. Una ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] sito di Douara Cave in Siria, nel Paleolitico medio, sono stati trovati noccioli di Prunus insieme a bacche di bagolaro (Celtis australis). A Hallan Çemi in Anatolia, nel Paleolitico superiore, la dieta includeva frutta secca, ossia semi di mandorlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Trecento italiano e Francesco Landini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] , ve ne sono quattro accomunati sia dall’uso del termine “perlato” (nel volgare veneto designa “le bacche brunite del bagolaro spaccasassi”), sia per il riferimento a una donna di nome Anna. Francesco Landini Filippo Villani Landini e il vaiolo De ... Leggi Tutto

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] di rovo; frutta composte: fichi, more di gelso; frutta secche: castagne, noci, nocciole, pinoli; frutta selvatiche: bagolaro, ciavardello, corbezzolo, corniolo, crespino, faggio, mirtillo. Le essenze di frutta sono soluzioni alcoliche di vari esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
bagolaro
bagolaro s. m. [der. del settentr. bàgola «bacca», che è il lat. bacŭla, dim. di baca «bacca»]. – Albero delle ulmacee (Celtis australis), detto anche spaccasassi, arcidiavolo, fraggiracolo, loto, alto 15-20 m, con tronco grosso fino a un...
bagatto²
bagatto2 bagatto2 s. m. [der. del lat. baca «bacca»]. – Nome tosc. dell’albero comunem. chiamato bagolaro (Celtis australis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali