• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [25]
Arti visive [9]
Storia [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Musica [3]
Teatro [3]
Filosofia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [1]

MORELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Eugenio Antonella Berzero Paolo Mazzarello MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani. Conseguita [...] militare e un mese dopo fu nominato capitano medico e assegnato poi all’ospedale militare di Ponte Caffaro, Bagolino (Brescia) in zona di guerra. Durante questo periodo ottenne comunque periodici congedi per ottemperare agli impegni didattici e ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – SELMAN ABRAHAM WAKSMAN – APPARATO RESPIRATORIO – CARLO FORLANINI – CESARE FRUGONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Eugenio (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] affermarsi nel bacino inferiore del Sarca; il passaggio di -ti del plurale a -č, -z è determinato da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a atona finale si estende alla Valbona, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] di Bovegno, i due di Pezzaze e quello di Tavernole. In Val Sabbia il numero si riduce a cinque: i due di Bagolino, quelli di Ono, Vestone e Livemmo (Frumento 1985 e 1991). Il dipartimento del Piave, che nel 1806 raccoglie Cadore, Bellunese e Feltrino ... Leggi Tutto

MARONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONE, Pietro Gianni Pittiglio – Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome. Scarse sono le notizie biografiche [...] tutti e tre i dipinti citati. Nello stesso torno di anni va collocata anche la Cena in casa del fariseo (Bagolino, parrocchiale), opera caratterizzata da un certo gusto lombardo per la pittura di genere particolarmente evidente nei pannelli laterali ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ANNIBALE CARRACCI – LATTANZIO GAMBARA – TIZIANO VECELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARONE, Pietro (1)
Mostra Tutti

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi Carlo Baja Guarienti – Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879). Il padre fu il primo a portare [...] del 30 e 31 maggio a Palestro, gli scontri presso la Rocca d’Anfo il 22 giugno e, nello stesso mese, a Bagolino. L’8 settembre 1859 fu nominato capitano nell’esercito della Lega degli Stati centrali; fu poi aiutante di campo di Enrico Cialdini e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO – GIUSEPPE LA FARINA – COSTANTINO D'ASPRE

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] 1678 podestà a Brescia (e, per i primi sei mesi, anche vicecapitano), il C. protegge la "comunità" di Bagolino nelle controversie con la confinante "Lodron"; verifica, con periodiche rassegne, l'efficienza dei duccentoquaranta soldati presidianti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro) Alessandro Serafini Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di Princeton (University Museum of art) e il S. Lorenzo tra i ss. Giovanni Battista e Pietro della parrocchiale di Bagolino (Brescia), databili entrambi nella seconda metà del terzo decennio. Il 25 ag. 1526 l'I., nel testimoniare a favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Francesco Gino Benzoni MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] e suddito» della Serenissima; e, tuttavia, fieramente antiveneziano – una provocatoria prepotenza a danno della Comunità di Bagolino. Ma era soprattutto l’effettivo esercizio della giurisdizione adriatica a suscitare contrasti, laddove i sequestri ... Leggi Tutto

CANOBBIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Alessandro Gino Benzoni Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535. Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] col suo metodo, al quale si attenne il figlio Giovanni Federico - che, nel 1617, si occuperà, assieme a G. A. Bagolino, dell'archivio comunale - nel sistemare, attorno al 1611, l'archivio delle monache di S. Spirito. Corollari delle ricerche condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA Filippo Piazza (de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] sempre a Brescia (Rosa Barezzani, 2013, pp. 214-217) e una pala con la Madonna e santi nella parrocchiale di Bagolino (Begni Redona, 1964, p. 585). Da segnalare è il tentativo di allinearsi agli esiti della coeva pittura bresciana, come dimostra ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – LIBRERIA MARCIANA – JACOPO SANSOVINO – FRANCESCO PAGLIA – CRISTOFORO SORTE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bagòss
bagoss bagòss ‹baġòs› s. m. (propr. «abitante di Bagolino, in provincia di Brescia»). – Formaggio di vacca, proveniente dalla Valle del Caffaro (nel Bresciano), consumato come formaggio da tavola o, se molto stagionato, utilizzato in scaglie...
pluristellato
pluristellato p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, in questi giorni s’è messo in evidenza da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali