GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] da parte dei Ges, si continuarono durante la colonizzazione, anche contro gli stabilimenti portoghesi della costa, specie tra Bahia e Rio de Janeiro. Il caratteristico cilindro o rotella di legno che quegli Indiani usano inserire nel labbro inferiore ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] agrícola militar in sostituzione dell’esule Silvino Olivieri, assassinato durante un ammutinamento. Fondata per occupare l’area di Bahía Blanca, la legione aveva il compito di liquidare la resistenza delle popolazioni indigene e fondare la colonia di ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] C. Langsdorfii Desf. (C. nitida Hayne) che vive abbondantemente negli stati brasiliani di San Paolo, Minas Geraes, Matto Grosso, Bahia e Ceará. Di questa specie si distinguono tre varietà: var. glabra (C. glabra Vogel), var. grandifolia, var. laxa (C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] ’attuale Venezuela, l’isola di Curação e attaccano anche il cuore dei possedimenti portoghesi in Brasile, conquistando Salvador de Bahia e Recife nella regione di Pernambuco, grazie anche all’ostilità delle tribù indigene verso i Portoghesi. In quest ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] ).
Con Lina Bo Bardi, tra i più importanti architetti italiani che vissero e produssero tra San Paolo e Salvador de Bahia, Palanti aveva fondato lo Studio d’Arte Palma (1947-50) che si avvaleva della collaborazione di artisti affermati quali Roberto ...
Leggi Tutto
GOYAZ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] del Rio Manoel Alves Grande separa il Goyaz dal Maranhão; quindi il confine ancora con il Maranhão, poi con il Piauhy, con Bahia e col Minas Geraes è segnato dallo spartiacque che separa il bacino del Tocantins da quelli del Rio Parnahyba e del Rio S ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954), pp. 640 ss.; A. Crespi Valls, Primer centenario de la Legión Agricola Militar, 1856-1956, Bahía Blanca 1955, p. 59; P. Isnardi, G. B. C., uomo del Risorgimento, in Il Secolo XIX, 24 febbr. 1956; L. Balestreri. G ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Vonwiller, per imbarcarsi a Lisbona allo scopo di visitare inizialmente il Sudamerica, approdò nella rada di Pernambuco, toccando poi Bahia, Rio de Janeiro, Entre-Rios, Petropolis, Montevideo e Buenos Aires, da dove risalì il Rio de la Plata passando ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] di Minas Geraes. Presto ai primi ritrovamenti ne seguirono altri, sia ancora nella provincia di Minas Geraes, sia in quelle di Bahia, Goyaz, Matto Grosso, San Paulo, Paraná. Con il tempo i giacimenti della provincia, oggi stato, di Minas Geraes, dove ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] stato legato anch'egli a don Facibeni. Nell'estate del 1982 il B. si recò in visita a Salvador da Bahia, riportando impressioni molto positive sull'attività di quella Chiesa e numerosi progetti di reciproca collaborazione.
Egli morì improvvisamente a ...
Leggi Tutto
bah
‹ba› interiez. – Esclamazione di meraviglia, di spregio, di rassegnazione. Spesso serve a sostituire una risposta, ed equivale a «non so cosa dirti», «può darsi che sia così» e sim.
bahiano
‹baì-› (o baiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Baía ‹bḁìḁ› (già Bahia), stato del Brasile nord-orientale. Come sost., abitante, originario di Bahia.