«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dodici capitanerie ereditarie, istituite tra il 1534-35 dal re Giovanni III) ma dopo la creazione del governatorato generale di Bahia (1548) finì con il presentare le stesse fasi e gli stessi fenomeni di quella spagnola. Questa ebbe inizialmente il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Escondido (oggi Puerto Viejo de Arua) il 3 luglio. Da qui la piccola flotta fu trascinata dal vento fino alle isole de la Bahia, al largo dell'Honduras. Inviato ad esplorare l'isola di Bonacca con due barche, il C. s'imbatté in una canoa carica di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] si conteggia un buon peso dell'1%. La vendita si fa generalmente a trattativa prívata: nell'Argentina, a Buenos Aires, Bahía Blanca e Rosario; nell'Uruguay, a Montevideo. Le vendite hanno inizio in ottobre. A Buenos Aires esiste il mercato centrale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] rese possibile l'acquisto di terre da parte di stranieri e ciò provocò l'installazione di Tedeschi a Ilhéus, prov. di Bahia, e di Svizzeri tedeschi a Nouvelle Fribourg nella provincia di Rio de Janeiro nel 1819. Dopo l'acquisto dell'indipendenza, un ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e procedette lentamente: svolta dai Gesuiti, presenti in quella regione sin dal 1549, essa portò alla fondazione della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono i risultati della conversione ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] un notevole incremento durante l'ultima fase del Formativo (500-200 a.C.), come attesta la formazione delle culture Bahía, Jama-Coaque, Tiaone e La Tolita-Tumaco, l'iconografia delle quali è direttamente ispirata a motivi mesoamericani. È stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sulla biosintesi del glicogeno. Il biochimico Luis Leloir, direttore dell'Instituto de Investigaciones Bioquímicas, di Bahía Blanca, in Argentina, scopre il coinvolgimento dei nucleotidi uridinici nei meccanisimi biosintetici del glicogeno nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] si dovrebbe aggiungere l'incontro con le popolazioni indigene della Terra del Fuoco.
Nel 1832, a Punta Alta, nei pressi di Bahía Blanca (a sud di Buenos Aires), Darwin scoprì i resti fossili di alcuni giganteschi mammiferi estinti, che a suo avviso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Prehistoria y Arqueología de la Universidad de Sevilla, 4 (1995), pp. 173-214; L. Lagóstena Barrios, Alfarería romana en la Bahía de Cádiz, Cádiz 1996; F. Mayet - A. Schmitt - C. Tavares da Silva, Les amphores du Sado (Portugal). Prospection des ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] una sosta a New Orleans o all'Avana, diffuse una grave epidemia nell'America Meridionale, cominciando dal porto di Bahia e colpendo particolarmente le popolazioni di origine europea emigrate in Brasile. La febbre gialla in questo periodo giunse anche ...
Leggi Tutto
bah
‹ba› interiez. – Esclamazione di meraviglia, di spregio, di rassegnazione. Spesso serve a sostituire una risposta, ed equivale a «non so cosa dirti», «può darsi che sia così» e sim.
bahiano
‹baì-› (o baiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Baía ‹bḁìḁ› (già Bahia), stato del Brasile nord-orientale. Come sost., abitante, originario di Bahia.