PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] Noël. Attraverso lo stretto della Sonda e il capo di Buona Speranza, essi giunsero il 3 giugno a São Salvador de Bahia (Brasile), dove appresero del naufragio di Beauvollier e Barros nel gennaio del 1708. Provana e Fan si imbarcarono in tutta fretta ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] delle sedici Scene della vita della Vergine, dipinte su rame, eseguite per la sacrestia della cattedrale di Salvador (nello Stato di Bahia, Brasile, dove si trovano tuttora), che era stata eretta fra il 1657 e il 1672 ed era tenuta dai gesuiti: le ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] viaggi in Portogallo. Il rituale si ripeteva costante a ogni tappa delle sue peregrinazioni missionarie (estese alle province di Bahia e di Pernambuco, 1741-45): processione con l'immagine della Madonna; festa popolare; omelia e raccolta di fondi per ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] C. Cavour, dimorò per un breve periodo a Lugano, ove conobbe C. Cattaneo. Si recò poi in Brasile, a Bahia, in qualità di medico di una società ferroviaria inglese, fronteggiando validamente, durante la sua breve permanenza, una rovinosa epidemia di ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] .
Nel 1891 il M. realizzò una delle opere più impegnative, la fusione dei lampioni per il monumento alla Libertà di Bahia in Brasile. Tra i lavori dell’ultimo periodo si ricordano le inferriate e il grande lucernario della nuova sede della Cassa ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] ". Molti allievi del B. divennero poi assai noti per le loro opere scientifiche: R. Naveau di Anversa, C. Torrend di Bahia, S. Killermann di Ratisbona, V. Peglion di Roma, K. Starback di Stoccolma, Llyod di Cincinnati, e molti altri. La pubblicazione ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] lì a poco a Genova e raggiunse Buenos Aires. Nei mesi successivi, girovagando quasi sempre a piedi, si recò a Bahia Blanca, Montevideo, Rosario, Santa Rosa, Mendoza, esercitando i mestieri più diversi: il suonatore di triangolo nella marina argentina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] la navigazione e portò al limite le scorte d'acqua e le condizioni igieniche, tanto che fu deciso di mutare rotta verso Bahia nel Brasile, dove sbarcarono il 24 ag. 1708. Il 3 novembre, nel convento dei carmelitani che li ospitava, mons. Mutton morì ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] : chiesa dei gesuiti a Gallarate, Centro studi alla Gazzada (Varese); 1952, chiesa di Borgolombardo; studio per la cattedrale di Bahia (Brasile); 1952-53, ampliamento e sistemazione della chiesa di Turro (Milano); 1954, sistemazione della chiesa di S ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] a Roma, inaugurata da F. Vignanelli; S. Andrea delle Fratte a Roma, inaugurato da U. Matthey; chiesa dei Cappuccini della Missione di Bahia (Brasile), opus 1515, collaudato da A. Andreoni, C. Chiesa e S. Spinelli e inaugurato l'8 maggio 1932 da G. da ...
Leggi Tutto
bah
‹ba› interiez. – Esclamazione di meraviglia, di spregio, di rassegnazione. Spesso serve a sostituire una risposta, ed equivale a «non so cosa dirti», «può darsi che sia così» e sim.
bahiano
‹baì-› (o baiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Baía ‹bḁìḁ› (già Bahia), stato del Brasile nord-orientale. Come sost., abitante, originario di Bahia.