• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Religioni [9]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [5]
Storia [5]
Biografie [5]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]

Araba, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] 1945), Ṣun̔ Allāh Ibrāhīm (n. 1937), Muḥammad al-Busātī (n. 1938), Ibrāhīm Arslān (n. 1939), Bahā̓ Ṭāhir (n. 1935), che costituiscono ancora i principali punti di riferimento letterario sia in patria sia fuori. Noncuranti dell'idea dominante e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GUERRA IN ̔IRĀQ – SINCRETISMO – PALESTINA – ISLAMISTA

ALLĀH

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo arabo significante Dio (inteso come il Dio unico, il Dio del monoteismo) e, con l'islamismo, penetrato presso tutti i popoli musulmani; esso è parimenti usato da cristiani ed ebrei di lingua [...] parte usati anche da cristiani ed ebrei); allora i Turchi, i Persiani, gli Afghāni e gl'Indiani sogliono servo di Dio". Così Amān Allāh "la sicurezza (che viene) da Dio", Bahā' Allāh "la bellezza (che viene) da Dio", Faraǵ Allāh "la letizia ... Leggi Tutto
TAGS: ARAMAICO BIBLICO – ZIYĀDAT, ALLĀH – LINGUA ARABA – TURCO ANTICO – TAGHRĪ-BIRDĪ

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] di computo) di Bahā᾽ al-Dīn al-῾Amilī (1546-1621, attivo a Isfahan sotto ῾Abbās I Safavide), divenuta presto sinistro del cuore, di natura calda e secca; il naturale (al-rūḥ al-ṭab῾ī), che ha sede nel fegato, caldo e umido; lo psichico (al-rūḥ al- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

ARABI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABI A.M. Piemontese Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] dei Muḍar e dei Rabī'a. Dai Muḍar sarebbero derivati i Qays e soprattutto i Quraysh, tribù del Profeta, il che non mancò di , miniatore, legatore, giurista, bibliotecario del principe buwaihide Bahā' al-Dawla a Shiraz (Persia), maestro della naskh ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PROVINCIA ROMANA ARABIA – STRETTO DI GIBILTERRA – PIANTA ARCHITETTONICA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] o nella Ḫulāṣat al-ḥisāb (La quintessenza del calcolo) di Bahā᾽ al-Dīn al-῾Āmilī (1547-1622), il nome di m. 1175), il voluminoso Asās al-qawā῾id fī uṣūl al-fawā᾽id (I fondamenti delle regole nei principî delle utilità) di Kamāl al-Dīn al-Fārisī (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Massoūd, Ahmad Shāh

Enciclopedia on line

Militare e politico afghano (Jangalak, Afghanistan, 1953 – Khvājeh Bahāʾ od-Dīn, Afghanistan, 2001). Figlio di un alto ufficiale di polizia, ha lasciato il Panjshir per trasferirsi a Kabul, dove ha ultimato [...] ) M. è stato costretto a rifugiarsi nel Panjshir ed è divenuto comandante dell’Alleanza del nord (movimento che riuniva tutti i gruppi mugiāhidīn non Pashtun e che combatteva il nuovo nemico talebano). Dopo cinque anni di strenua lotta, che gli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – MUSULMANI – TALEBANI – KABUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massoūd, Ahmad Shāh (1)
Mostra Tutti

SALADINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALADINO Francesco Gabrieli . Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] conferiva l'investitura sultanale. Un urto decisivo con i principati latini di Palestina e di Siria era Behâ ed-din, Londra 1897 (è una traduz. della biografia del S. di Bahā' ad-dīn Ibn Shaddād); S. Lane Poole, Saladin and the fall of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALADINO (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , leggono Euclide con le sue dimostrazioni al livello istiqṣā᾽. Per l'aritmetica a livello iqtiṣār leggono al-Bahā᾽iyya. In seguito, riferiscono su [i testi di] Ramaḍān Efendi e Çulli, che sono vicini al livello iqtiṣād. Poiché l'astronomia implica l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] (giunto a Khattusha in quei decenni), che disegna le funzioni e i rapporti tra le divinità che mette in gioco. L'Epos ha per Bausani 1959: Bausani, Alessandro, Persia religiosa da Zaratustra a Bahâ' u' Llâh, Milano, Il Saggiatore, 1959. Becking 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo George A. Saliba Le critiche a Tolomeo La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] questo punto bisogna dire che lo stesso problema si trova in tutti i modelli descritti da Tolomeo per gli altri pianeti, eccetto che per il successivo, Bahā᾽ al-Dīn al-῾Āmilī (m. 1622) non sembra aver affrontato direttamente i problemi tolemaici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4
Vocabolario
bahaismo
bahaismo ‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
hojatoleslam
hojatoleslam s. m. inv. Alta dignità religiosa islamica. ◆ Cappuccino e cornetto per l’hojatoleslam. Appena sbarcato a Ciampino [...] Mohammad Khatami riceve sorridente il benvenuto dell’occidente. (Marco Ansaldo, Repubblica, 10 marzo 1999,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali