(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] inutili le bussole. Churchill, allo sbocco del fiume omonimo, è l’unico buon porto.
La baia è posta in comunicazione con l’Oceano Atlantico dallo Stretto diHudson, situato tra la terra di Baffin a N e la penisola Ungava a S, largo in media 150 km e ...
Leggi Tutto
Ungava Penisola del Canada settentrionale, compresa tra la BaiadiHudson a O, lo Stretto diHudson a N e la Baiadi U. a E, costituita da un tavolato ondulato cosparso di laghi, il maggiore dei quali [...] da alcune tribù Inuit e compreso nella provincia del Québec. Il distretto è ricco di giacimenti di ferro. Un aeroporto sorge a Kuujjuaq (già Fort Chimo). Baiadi U. Ampia insenatura della costa nord-orientale del Labrador, compresa tra il Capo Hopes ...
Leggi Tutto
La parte più meridionale della BaiadiHudson, fra le coste nord-occidentali della provincia di Québec e quelle nord-orientali della provincia dell’Ontario, nel Canada. È lunga da S a N 470 km e larga [...] le isole Akimiski. Riceve diversi fiumi.
Scoperta nel 1610 da H. Hudson, prese nome dal navigatore inglese Thomas James (n. 1593 ca. - m. 1635 ca.), il quale, sulle orme diHudson era partito alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest (1631). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Rilevanti sono inoltre il Nelson-Saskatchewan (2575 km), il Churchill (1609 km) e l’Albany (980 km), che sfociano nella BaiadiHudson. Fra quelli che tributano all’Oceano Pacifico, il principale è il Fraser (1360 km).
Nelle zone a clima polare si ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] coi Grandi Laghi, che alla foce è gelato per cinque mesi all’anno. Gelano anche i fiumi che sfociano nella baiadiHudson, dei quali il più notevole è il Mackenzie (4240 km), comunicante coi maggiori laghi delle regioni nord-occidentali. Nel Mare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] 82°45′. Negli stessi anni si completò la conoscenza delle coste artiche americane tra la BaiadiHudson e lo Stretto di Bering. L’ignota sorte della spedizione di J. Franklin (1845) ne provocò altre che, alla sua ricerca, chiarirono i lineamenti dell ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] una barriera alle acque polari di fondo. Comprende il Mar di Barents (con il Mar Bianco), il Mar di Kara, il Mar di Nordenskiöld, la Baiadi Baffin, la BaiadiHudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e di Beaufort, completamente aperti, e ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (647.797 km2 con 1.148.401 ab. nel 2006); capoluogo Winnipeg. La più orientale fra le province delle Praterie (confina con gli USA), comprendente il tratto costiero della BaiadiHudson [...] l’industria estrattiva (nichel, rame, zinco e piccole quantità di oro e argento), mentre è in crescita il settore secondario prodotto interno); attivo il terziario, favorito anche da reti di comunicazione efficienti ed evolute.
Lago M. (4706 km2) ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada (1609 km). Nasce ai piedi delle Montagne Rocciose, scorre in direzione da SO a NE e si getta nella BaiadiHudson. Il suo corso è accidentato da molte rapide, e interessa tra gli altri [...] i bacini del Southern Indian Lake e del Lago Churchill. Tra gli affluenti, il Reindeer e il Beaver ...
Leggi Tutto
Monte, il più alto della catena degli Appalachi (2037 m), negli Stati Uniti orientali (la vetta è nella Carolina del Nord). È anche la cima più elevata della parte orientale (a E del Mississippi e della [...] BaiadiHudson) dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
hudsoniano
〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....