• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Geografia [50]
America [25]
Storia [21]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto [6]
Asia [7]
Archeologia [7]
Esplorazione cartografia e topografia [6]
Economia [6]

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94) Franco de Falco Nicoletta Cappellini Guido Ziccardi Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] opera (Rotterdam, Parigi, Hong Kong e l'attraversamento della baia di S. Francisco). Il metodo dei cassoni prefabbricati, varati in New Jersey a New York attraverso l'Hudson, ed è stata di recente completamente rinnovata o potenziata negl'impianti ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – ESPOSIZIONE MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

FROBISHER, sir Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

FROBISHER, sir Martin Carlo Errera Navigatore inglese, nato a Doncaster nel Yorkshire (1535?), morto nel 1594 a Portsmouth. Nei suoi anni giovanili lo vediamo prendere parte a varie navigazioni in Guinea, [...] dei preziosi sassi; segue un terzo viaggio nel 1578 con quindici navi, che, dopo una punta nello Stretto di Hudson, ritrovano la baia e l'adiacente penisola della Meta Incognita, ma non riescono a sbarcare, tra le burrasche, la designata popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: INVINCIBILE ARMATA – INDIE OCCIDENTALI – ESTREMO ORIENTE – GUERRA DI CORSA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROBISHER, sir Martin (2)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] della vela non solo statunitense) indisse la prima regata nella Baia di New York. Appena sei anni dopo lo stesso Stevens costituì Regno di Sardegna Sir James Hudson. Nello statuto della Società delle regate si legge: "Questa società ha per iscopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] Prehistory of Japan, New York - London 1982. Asuka di Mark Hudson Regione sud-orientale del bacino di Nara, divenuta centro politico e culturale del Giappone tra è stato rinvenuto a Kamo, sito Jomon sulla baia di Tokyo, non distante da N. Le poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fino al "Mar de Zur", sotto il tropico del Cancro, la critica moderna riconosce quello di Hudson. È impossibile stabilire se e fino a che punto Sebastiano abbia percorso anche la baia. Sappiamo da Pietro Martire che furono i ghiacci ad impedirgli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] the Numic Peoples of Western North America, Washington 1971; T. Hudson - J. Timbrook - M. Rempe (edd.), Tomol: Chumash furono il tipo di imbarcazione predominante in Ecuador settentrionale, dalla regione di Tumaco alla baia di San Mateo, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di approvvigionamento dello stagno restano ipotetiche: due lingotti di stagno con segni cipro-minoici trovati nella baia di . Valley of the Biblical copper mines, London, Thames and Hudson, 1972. – 1990: Rothenberg, Benno, The ancient metallurgy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] 5000-4500 a.C. ca.) di Hemudu (Oryza sativa indica var. hsien), a sud della baia di Hangzhou. Per quanto vi sia ancora tutta l'area dell'Asia orientale. Bibliografia M.J. Hudson, From Toro to Yoshinogari. Changing Perspectives on Yayoi Period ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] di Gehry, anche se costituita da forme libere come nella sfera naturale, rifiuta il mimetismo ambientale e non accetta l’annullamento dell’opera nel contesto urbano. Nel Richard B. Fisher Center for the Performing Arts (2003) ad Annandale-on-Hudson ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] and Palace at Pagan, in AsPersp, 40, 1 (2001), pp. 75-87; B. Hudson - Nyein Lwin - Win Maung (Tampawady), The Origins of Bagan: New Dates and Old a quelli della baia del Bengala. A nord del palazzo-cittadella si trova la collina di Selagiri, dove è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
hudsoniano
hudsoniano 〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali