• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Geografia [50]
America [25]
Storia [21]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Diritto [6]
Asia [7]
Archeologia [7]
Esplorazione cartografia e topografia [6]
Economia [6]

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] Compagnia dell'Africa, destinata ad esercitare il commercio, prevalentemeute negriero, con la Guinea; la Compagnia della baia di Hudson, la Compagnia delle terre dell'Est (Baltico), la Compagnia della Groenlandia a cui si potrebbero aggiungere quelle ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ PER AZIONI – ETIMOLOGICAMENTE

MONTREAL

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTREAL (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST * La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] dato momento, dopo l'occupazione britannica, i commercianti di pellicce della Nuova Francia furono designati col nome di Compagnia del nord-ovest, che rivaleggiò con la Compagnia della Baia di Hudson dalla quale nel 1821 fu assorbita. Montreal rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTREAL (4)
Mostra Tutti

MACKENZIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENZIE (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Grande fiume del Canada, che sbocca nel Mar Glaciale Artico. La regione bassa che si estende ai due lati della Baia di Hudson fa parte del penepiano archeano [...] nome di scudo hudsoniano; la baia rappresenta la parte più bassa di questo penepiano, coperta dall'acqua che in gran parte è poco profonda. Da questo centro il penepiano s'innalza tutto intorno fino agli orli che sono alquanto più alti. L'orlo di NO ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENZIE (1)
Mostra Tutti

LA PÉROUSE, Jean-François de Galaup, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA PÉROUSE, Jean-François de Galaup, conte di Carlo Errera Navigatore francese. Nato a Gua presso Albi nel 1741, si dedicò fin da giovinetto alla carriera marinara; combatté come capitano di fregata [...] 'Estaing e condusse personalmente una spedizione contro gli stabilimenti inglesi della Compagnia della Baia di Hudson. Gli fu poi affidato il comando d'un viaggio di circumnavigazione su disegno suggerito dal re Luigi XVI al cavaliere de Fleurieu; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA PÉROUSE, Jean-François de Galaup, conte di (1)
Mostra Tutti

CREE

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù algonchina dell'America del Nord, stanziata in origine nel Manitoba e nell'Assiniboia fra i fiumi Red e Saskatchewan fino ai pressi della Baia di Hudson e del lago Athabaska. Il nome è una contrazione [...] in bande che prendono il nome dai rispettivi territorî di caccia. Decimati nei secoli XVIII e XIX da terribili una delle branche più settentrionali della famiglia algonchina. Nel seno di questa famiglia (che si divide in:1. gruppo Blackfeet ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – LINGUA CREE – MONTAGNARDA

BALLANTYNE, Robert Michael

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 24 aprile 1825 a Edimburgo (Scozia), morto l'8 febbraio 1894 a Roma, scrisse romanzi d'avventure per ragazzi (The Coral Island, The Young Fur-Traders, Martin Rattler, ecc.). Nipote di James B., [...] Walter Scott (1772-83), passò da giovane sei anni nella baia di Hudson (cfr. Hudson's Bay, or Life in the Wilds of North America), e anche più tardi viaggiò molto nel Canada, in Norvegia, in Africa, traendone direttamente il colore locale per i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI HUDSON – WALTER SCOTT – EDIMBURGO – NORVEGIA – CANADA

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande lago del Canada, dalla forma stretta e allungata (da E. a O.), situato a 210 m. sul mare. Ha una superficie di 7500 kmq., e riceve il fiume omonimo e il Peace River, provenienti ambedue dalle Montagne [...] . Presentemente il lago Athabaska è diviso tra le provincie di Alberta e Saskatchewan, mentre fino al 1906 era compreso nel territorio omonimo, che si estendeva dalle Montagne Rocciose alla Baia di Hudson, e che in quell'anno fu diviso nelle nuove ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – MANITOBA – ALBERTA

VERRAZANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] sua vegetazione fu detta Arcadia (costa del Maryland?); donde avanzandosi a NE. al termine di 100 leghe entrò nell'estuario del fiume Vendôme (Hudson) e riconobbe la baia S. Margherita dove sorse poi New York. Proceduti a E. costeggiarono un'isola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRAZANO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] da SE. e l'Inghilterra signora del Canadà e dei dominî della Compagnia della Baia d'Hudson. L'accordo cogli Stati Uniti del 17 aprile 1824, che fissava al 54°50' di lat. nord l'estremo limite meridionale del paese, e quello coll'Inghilterra del 28 ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Giacomo Costantino

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi [...] i territorî a confine col dominio inglese. Al seguito di questa spedizione il B. risalì il Minnesota, indi, superato lo spartiacque, raggiunse il Red River, corrente verso la Baia d'Hudson, e lo discese fino a Pembina (odierno confine canadese ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giacomo Costantino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
hudsoniano
hudsoniano 〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali