Alaska
Stato degli Stati Uniti d’America. Esplorata soltanto nel Sette-Ottocento, la regione fu controllata inizialmente dalla Compagnia russo-americana, cui nel 1799 lo zar Paolo I concesse il monopolio [...] il territorio iniziò a interessare la Compagnia inglese della BaiadiHudson e dei commercianti statunitensi. Due successivi accordi (con .200.000 dollari. Nel 1884 divenne un distretto dello Stato di Oregon e nel 1912 un territorio, che nel 1959 si ...
Leggi Tutto
Alberta
Provincia del Canada occidentale. Inizialmente controllata dalla Compagnia inglese della BaiadiHudson, nel Settecento fu raggiunta dagli avamposti francesi. Dopo la guerra dei Sette anni tornò [...] sotto il controllo britannico. I commercianti di pellicce la esplorarono nell’Ottocento, prima che divenisse la nuova frontiera agricola canadese. Dopo aver fatto parte dei territori del Nord-Ovest, divenne un distretto autonomo (1882), poi una ...
Leggi Tutto
(ingl. North-West Territories) Territorio del Canada (1.346.106 km2 con 41.464 ab. nel 2006); capoluogo Yellowknife. Si estende tra la BaiadiHudson e il Territorio dello Yukon a N del 60° lat. N. È [...] profondità nel periodo estivo.
La popolazione è costituita da Amerindi, Inuit e Bianchi. In declino le tradizionali attività di pesca e caccia degli animali da pelliccia, l’economia si basa soprattutto sullo sfruttamento delle risorse minerarie: oro ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la BaiadiHudson a O, lo Stretto diHudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] Churchill, il cui profilo è accidentato da grandi cascate, usate per la produzione di energia elettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baiadi Ungava, nella BaiadiHudson e nel Golfo del San Lorenzo. Il clima della penisola è influenzato dai ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla BaiadiHudson, nonché la penisola [...] km2) e il meno elevato (75 m s.l.m.) dei Grandi Laghi del San Lorenzo, compreso tra l’O. e lo Stato di New York (USA). Ha forma ellittica e coste generalmente basse e compatte, fuorché nell’angolo NE, dove si protende la piatta e frastagliata Prince ...
Leggi Tutto
Winnipeg Fiume del Canada (764 km); nasce nell’Ontario, presso il villaggio di Savanne. Chiamato Savanne, Seine e Rainy prima d’entrare nel Lago Woods, scorre in direzione O e NO fino al Lago Winnipeg [...] lago glaciale Agassiz nel Manitoba, riceve l’eccesso di acque del Lago Manitoba e vari fiumi oltre al W., tra cui il Saskatchewan. Per mezzo del fiume Nelson scarica l’eccesso delle sue acque nella BaiadiHudson. Ha numerose isole. Vi è praticata la ...
Leggi Tutto
Penisola del Canada settentrionale: forma la proiezione più settentrionale della terraferma del Canada agli accessi nord-occidentali della BaiadiHudson, fra il Golfo di Boothia a O e il Bacino di Foxe [...] a E; il Fury and Hecla Strait la divide a N dalla Terra di Baffin. Ha una lunghezza di quasi 400 km, è larga in media 100-180 km. ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] laghi postglaciali), collegati tra loro da un’importante rete idrografica che costituì per i gruppi umani una via di penetrazione e di scambio. La BaiadiHudson, che drena una parte dei corsi d’acqua dello scudo, s’insinua in esso come un cuneo ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] europee, che portarono all’acquisizione inglese dell’Acadia nel 1697 e di Terranova, della Nuova Scozia e della BaiadiHudson nel 1713. Con la sconfitta nella guerra dei Sette anni, nel 1763 la Francia perse tutti i suoi possedimenti continentali ...
Leggi Tutto
Nuova Danimarca
Nome dato all’area circostante la foce del fiume Churchill nella BaiadiHudson. Vi sbarcò Jens Munk nel 1619, durante la ricerca del , e ne rivendicò il possesso per conto del re di [...] Cristiano IV. L’insediamento, però, non si sviluppò. Munk fu costretto a rimpatriare nel 1620 con i due soli membri del suo equipaggio sopravvissuti all’inverno e una successiva spedizione per colonizzare la N.D. non partì mai per mancanza di uomini. ...
Leggi Tutto
hudsoniano
〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....