• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geografia [22]
Storia [13]
Biografie [12]
Diritto [10]
Diritto civile [7]
America [7]
Sport [7]
Arti visive [7]
Musica [6]
Cinema [6]

ALASCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] spedizioni inglesi tiene indubbiamente il primo posto quella di James Cook, il quale nel 1778 esplorò la nel 1741; nel 1791 Alessandro Malaspina, al comando di due navi spagnuole, entrato nella Baia di Yakutat, precisò la posizione del monte e ne ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] per l'amministrazione della giustizia nel 1796, disegnate in stile classicheggiante da Thomas Cooley e completate da James Gandon, compongono un bell'insieme di edifici sulla riva nord del fiume Liffey. Il fabbricato centrale, a cui si accede per un ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti

CALIFORNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] 7 luglio 1846 la bandiera degli Stati Uniti era alzata nella baia di Monterey; non la bandiera con l'orso (stemma della in California, voll. 4, San Francisco 1908-15; G. W. James, In and out of the old Missions of California, Boston 1922. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JUAN RODRÍGUEZ CABRILLO – RIVOLUZIONE MESSICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFORNIA (3)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi. Il [...] va da Jesselton a Melalap, con una diramazione a Weston, sulla Baia di Brunei. Il traffico esterno è fatto principalmente con la Gran Bretagna inglese, James Brooke, offriva al sultano una sua nave in aiuto contro la popolazione di Sarawak ribellatasi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ODORICO DA PORDENONE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] capolavori di James Gibbs (1722). Il museo Fitzwilliam, in stile neo-greco, opera di George Basevi baia di Wash. Confina a N. con la contea di Lincoln; ad E. con quelle di Norfolk e Suffolk; a S. con quelle di Essex e Hertford e ad O. con quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FRANCISCO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY * Henry FURST FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] è il James Lick Memorial, una colossale statua in bronzo che personifica la California. Nella parte nord-est di San Francisco, Oakland ecc., Washington 1933; E. Silva, I due ponti sulla baia di San Francisco, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRECIA. Edoardo Boria Francesco Anghelone Petra Bernitsa Paola Maria Minucci Christos Bintoudis Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] e l’uomo, in continuità con il ‘percorso’ di Dimitris Pikionis e la ‘trama’ di Aris Kostantinidis insieme con l’evoluzione di James Speyer, allievo di Ludwig Mies van der Rohe; il Museo Archeologico di Antica Ilida Amaliada nel Peloponneso (2004 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] piano di recupero del Central Delaware riverfront, e il Presidio Parkland (2014, in corso) sulla Baia di San critique et expérience, Genève 2014; The landscape imagination. Collected essays of James Corner 1990-2010, ed. J. Corner, A. Bick Hirsch, ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SINGAPORE. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] voti – furono segnate dal caso di James Gomez: intenzionato a candidarsi con la forza di opposizione del Workers’ party (WP), Safdie) che consiste nell’aggregazione, sull’omonima baia, di tre grattacieli di 55 piani (con all’interno un centro ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA RINNOVABILE – REPUBBLICA DI COREA – ASIA SUD-ORIENTALE – OCEANO PACIFICO – LEE HSIEN LOONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

BAFFIN, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore ed esploratore inglese, nato nel 1584, probabilmente a Londra, di oscure origini. La prima menzione del suo nome si ha nel 1612, nel qual anno egli accompagna come primo ufficiale il cap. James [...] a nord e scoprendo così e percorrendo il larghissimo seno che conserva il nome di Baia di Baffin, e la ricca serie di stretti che irradia dall'estremità settentrionale della baia, ai quali pose il nome dei generosi patroni della sua impresa Lancaster ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BAFFIN – BAIA DI HUDSON – GOLFO PERSICO – GROENLANDIA – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFIN, William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali