• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [21]
Storia [20]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Geografia [1]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [2]
Italia [1]

Tièpolo, Baiamonte

Enciclopedia on line

Nipote (m. 1328 circa) del doge Lorenzo. Castellano a Corone e Modone, subì un processo per peculato (1300-1301). Durante la dispendiosa guerra di Ferrara, si mise a capo, col suocero Marco Querini, di una congiura che, facendo leva sui malcontenti per la serrata del Maggior Consiglio e per l'interdetto papale che aveva colpito la città, avrebbe dovuto abbattere il dogato, anche con l'aiuto padovano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – DALMAZIA – TREVISO – MODONE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièpolo, Baiamonte (1)
Mostra Tutti

Soranzo, Giovanni

Enciclopedia on line

Soranzo, Giovanni Doge di Venezia (m. Venezia 1328), succeduto (1312) al doge Marino Zorzi; dovette liquidare gli strascichi della guerra di Ferrara, ristabilendo normali rapporti diplomatici con la S. Sede, e le conseguenze [...] della congiura di Baiamonte Tiepolo (v.), pacificare la Dalmazia e fronteggiare scorrerie genovesi in Oriente. All'interno, provvide all'ampliamento dell'arsenale e a un'organica sistemazione dei procuratori di S. Marco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIAMONTE TIEPOLO – MARINO ZORZI – DALMAZIA – ARSENALE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soranzo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Baldovino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin) Piero Scarpa Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] del 1313 fu inviato a Zara, in qualità di capitano generale da Mar, a seguito della sollevazione ivi promossa da Baiamonte Tiepolo. Si trattò di un altro successo personale, suggellato il 23 sett. 1313 dalla stipulazione del "pactum novum Iadrae". In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO DANDOLO – BAIAMONTE TIEPOLO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Baldovino (4)
Mostra Tutti

Gradenigo, Pietro

Enciclopedia on line

Gradenigo, Pietro Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare [...] ultimi cinque anni (1297). Resse con mano ferma lo stato, reprimendo le congiure di Marin Bocconio (1300) e di Baiamonte Tiepolo (1310). All'esterno guerreggiò contro Padova per la vecchia questione delle saline (1304-06), e represse a Candia e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – BAIAMONTE TIEPOLO – CAPODISTRIA – SCOMUNICA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Valarésso, Zaccaria

Enciclopedia on line

Letterato (Venezia 1686 - ivi 1769), da tener distinto da un omonimo che appare nelle vicende della caduta della repubblica veneziana. Scrisse libretti per musica, un inconcludente poema in 27 canti, Baiamonte [...] Tiepolo; ma è ricordato soprattutto per una sua parodia della tragedia classicistica: Rutzvanscad il Giovane, arcisopratragichissima tragedia, pubbl. nel 1724 sotto il nome di Cattuffio Panchianio "Bubulco Arcade". Nel finale, il suggeritore esce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – BAIAMONTE TIEPOLO

Romanìn, Samuele

Enciclopedia on line

Romanìn, Samuele Storico (Trieste 1808 - Venezia 1861). Si occupò quasi esclusivamente di storia veneziana, pubblicando tra l'altro Baiamonte Tiepolo e le sue ultime vicende (1851), Gli inquisitori di stato di Venezia [...] (1858). Legò il suo nome soprattutto alla Storia documentata di Venezia (10 voll., 1853-61) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIAMONTE TIEPOLO – TRIESTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanìn, Samuele (2)
Mostra Tutti

Querini, Marco di Balduino

Enciclopedia on line

Uomo politico veneziano (m. 1310). Partecipò valorosamente alla guerra contro Ferrara. Suocero di Baiamonte Tiepolo, fu uno degli istigatori della congiura Querini-Tiepolo, in cui trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIAMONTE TIEPOLO – FERRARA

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Marino Giorgio Ravegnani Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] 1315, quando i Dieci deliberarono di premiare Rossetto di Camponogara per aver ucciso Nicolò Querini, che aveva partecipato alla congiura di Baiamonte Tiepolo nel 1310. Il F. fu nel Consiglio dei dieci fra il 1315 e il 1320 e fu più volte eletto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CANGRANDE DELLA SCALA

CAMINO, Rizzardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Rizzardo da Josef Riedmann Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] Si alternarono frequentemente contrasti ed unità d'azione contro il comune avversario, il patriarca di Aquileia. Nella congiura di Baiamonte Tiepolo, che nell'estate del 1310 scosse Venezia, il signore di Treviso sembra aver fatto il doppio gioco. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIACOMO II D'ARAGONA – DUCHI DI CARINZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – AZZO VIII D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Rizzardo da (2)
Mostra Tutti

CAROLDO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLDO, Gian Giacomo Antonio Carile Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] rispetto al corpo dell'opera, sono il lungo episodio della guerra di Ferrara nel 1305 e della congiura di Baiamonte Tiepolo (ff. 134r-149v). La narrazione è drammatizzata da orazioni, inconsuete per l'ampiezza, la ricchezza espressiva, la vivacità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali