MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] Barbarossa (Patetta, 1895, p. 101; 1967). Nel 1313 fu invitato a pronunciarsi sulle questioni relative ai beni confiscati a BaiamonteTiepolo e a Marco, Niccolò e Pietro Querini a seguito della fallita congiura contro il doge Pietro Gradenigo.
Il 16 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] coinvolto nei ripetuti conati oligarchici che occasionarono in successione diretta la "serrata", la congiura di Marco Querini e BaiamonteTiepolo, e quella di Marino Falier. Può essere poi ritenuta solamente una singolare coincidenza il fatto che a ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] canto suo il capitano generale espulse dal territorio di Treviso le persone implicate nella congiura di BaiamonteTiepolo. Con i Fiorentini, i campioni del guelfismo toscano, intrattenne amichevoli rapporti. Perno fondamentale della politica estera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] . Sappiamo per certo, tuttavia, che nel 1310 ebbe parte attiva nella repressione della congiura ordita da Marco Querini e BaiamonteTiepolo, opponendosi in armi, in piazza S. Marco, ai rivoltosi che vi avevano fatto irruzione la mattina del 15 luglio ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] , dovette in qualche modo favorire la congiura dei guelfi veneziani guidati da BaiamonteTiepolo, mirante ad impadronirsi del potere in Venezia (1310). Il venerdì santo del 1311 Baiamonte infatti si incontrò a Padova con il C., con altri esponenti ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] trenta illustrazioni venivano narrati i fatti più celebri della storia veneziana dalla fondazione della città fino alla fuga di BaiamonteTiepolo del 1310, il G. fornì tre disegni. Conservati presso il Museo Correr di Venezia (Pedrocco, 1983, pp. 31 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] signoria di Rizzardo (II) su Treviso. A lui si rivolsero nel 1310 i Veneziani, in occasione della congiura di BaiamonteTiepolo, per pregarlo di salvaguardare i loro connazionali. Col vescovo di Ceneda, Francesco, egli concluse una vasta permuta di ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] la città - come narra l'Agostini - fu "in grandissimo moto e terrore, e non fu il maggiore da quello di BaiamonteTiepolo in qua".
Nulla naturalmente accadde, e il B., sottoposto a tortura, confessò alcuni giorni dopo la sua colpa. Condannato a ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondogenito di Guecellone (VI) e di Beatrice di Bonaparte, una nobildonna di cui ignoriamo patria e casato, nacque nel 1269 o nel 1270 dal ramo dei Caminesi "di [...] , e revocò l'interdetto lanciato sui dominî del Caminese. Quando in seguito alla congiura ordita a Venezia da BaiamonteTiepolo scoppiarono disordini nel distretto di Mestre, il governo della Repubblica si rivolse anche al C. perché garantisse la ...
Leggi Tutto
Gradenigo
Famiglia veneziana di origine incerta, poiché secondo alcuni sarebbe proveniente dalla Transilvania e secondo altri da Ravenna, donde sarebbe passata prima ad Aquileia, poi a Grado (nella cui [...] popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico; represse le congiure di Marin Bocconio (1300) e di BaiamonteTiepolo (1310) e all’esterno guerreggiò contro Padova per la vecchia questione delle saline (1304-06), e soffocò a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...