• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [60]
Storia [38]
Arti visive [15]
Musica [8]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Numismatica e sfragistica [5]
Storia delle religioni [3]
Matematica [2]
Storia contemporanea [2]

paolo

Enciclopedia on line

Nome dato al grosso papale, o giulio, a partire dal pontificato di Paolo III che lo fece aumentare di peso e migliorare di titolo. Furono coniati anche il multiplo del doppio e le frazioni del mezzo, del [...] terzo e del quarto. Il nome fu poi esteso a monete di altri Stati italiani; nel granducato di Toscana si ebbe il p. da 8 crazie. Nel pontificato di Pio IX, p. o paoletto era il pezzo da 10 baiocchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – BAIOCCHI – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paolo (1)
Mostra Tutti

MURAIOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAIOLA (muraglia, moraglia) Giuseppe Castellani Questa denominazione, dovuta forse al colore oscuro (moro) prodotto dall'eccedenza della lega di rame, venne data a molte monete di mistura di varie [...] . Le prime da due bolognini risalgono al tempo di Paolo III; ne vennero poi fatte da 1, 2, 4, 8 e 16 baiocchi. Lo stesso nome ebbero alcuni prodotti della zecca di Modena imitati poi a Desana, Frinco, Correggio e Guastalla. Bibl.: E. Martinori, La ... Leggi Tutto

SEGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Bernardo Simone Bionda – Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] 1558 e fu sepolto in S. Spirito. Opere. Edizioni moderne: Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi - S. Albonico, Milano-Napoli 1994; Poetica d’Aristotile tradotta di greco in lingua vulgare fiorentina da B. S. gentiluomo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPERIENZA REPUBBLICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Bernardo (3)
Mostra Tutti

BAJ, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJ (Baij), Tommaso Liliana Pannella Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] propria sc. 6", e, poco più in là (p. 157), "Adì 8 Marzo 1699. Pagati à d. Mr. Domenico Rolandi scudi uno e baiocchi 80 mesata per haver legati et coperti di carta pecora i diciotto libri rari di Musica per le Processioni". La costante pratica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANO, Andrea Olga Marinelli Marcacci Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] un primo pagamento a "Bressiani stampatore" nel 1544; il 27 giugno di quell'anno i magistrati gli pagavano cinque scudi e trentatré baiocchi, di cui tre per l'acquisto di carta e il resto per la stampa dei bollettini dei maestri di strada. Resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADONNINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADONNINA Giuseppe Castellani . Molte monete italiane vennero designate con questo nome perché portavano l'effigie della Vergine. Vanno ricordate specialmente quelle di Casale Monferrato con la Vergine [...] di Bologna con la Vergine di S. Luca. Più specialmente anche oggi conosciamo con questo nome i pezzi da 5 baiocchi di rame emessi negli ultimi anni del pontificato di Pio VI (1796-1799) dalle zecche che allora pullularono nello stato pontificio ... Leggi Tutto

SOLDO, SOLDINO, SOLDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLDO, SOLDINO, SOLDONE Giuseppe Castellani Il soldo, ventesima parte della lira ideale del sistema carolingio, divenne moneta reale quandro il denaro, diminuito di peso per il cresciuto valore dell'argento, [...] , e quando all'argento si sostituì la lega o il rame e la moneta divenne più grossa si chiamò soldone specialmente a Venezia (vedi baiocco). Bisogna qui far ricordo anche del soldo d'oro in quanto da esso, che era l'aureo dell'impero romano, trassero ... Leggi Tutto

CIABILLI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIABILLI, Giovanni Camillo Dino Frosini Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] in S. Salvatore a Settimo presso Firenze. Ai primi del Settecento (forse 1702) ricevette l'incarico dall'abate Ascanio Baiocchi di decorare la prima cappella a sinistra della ricostruita chiesa di S. Frediano in Cestello di Firenze: affrescò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSATTI, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi. Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] tre figli, Francesca, Nicola e Giorgio dalla prima moglie, Luisa Brasalenti, e una figlia, Giovanna, dalla seconda moglie, Maria Rosa Baiocchi, che sposò nel 1995. I suoi lavori si collocano in tre filoni principali di ricerca: la teoria dei gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – TEORIA DEGLI ANELLI – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEI GRUPPI

REIFF, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REIFF, Gian Giacomo Cristiano Giometti REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] Antonio Barberini juniore, dal quale, tra il 25 gennaio 1670 e l’8 luglio dell’anno seguente, ricevette 277 scudi e 40 baiocchi «per saldo et intiero pagamento d’un conto di diversi lavori di sua arte fatti da esso per servitio di diverse carrozze, e ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – PIERRE-ETIENNE MONNOT – NUNZIATURA APOSTOLICA – LUDOVICO GIMIGNANI – GIUSEPPE MAZZUOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
baioccato
baioccato agg. [der. di baiocco], umbro e roman. – Lo stesso che specchiettato, detto del mantello del cavallo.
baiòcco
baiocco baiòcco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome che appare la prima volta nel sec. 15° per indicare una moneta d’argento coniata nelle zecche dell’Italia merid., del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali