LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] un totale di 250.000 scudi fruttiferi, con l'impegno di una prossima coniazione di monete da 1 e 2 baiocchi, per meglio sopperire alle esigenze delle minute contrattazioni.
Tuttavia, a seguito di una situazione politica sempre più difficile, a fronte ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] di G. Brandi.
Nel 1638 la G. risulta essere iscritta all'Accademia di S. Luca (il 18 ottobre di questo anno dava 60 baiocchi di elemosina per la tradizionale festa dei Ss. Luca e Martina: Trinchieri Camiz, p. 283) e, ancora, nel 1651, viene ricordata ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] d'oro dell'anno I, gli scudi d'argento dell'anno II, i doppi zecchini degli anni III e V, oltre ai mezzi baiocchi del 1826. Preparò coni anche per le monete battute dalla zecca di Bologna. Al tempo di Pio VIII fu affiancato in questa sua attività ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , 25 scudi per l'incisione di alcuni sigilli destinati al segretariato del Tesoro e, il 18 aprile, 14 scudi e 50 baiocchi per altri sigilli realizzati per il Governatorato (Noack, p. 28). Nel 1674 entrò a far parte della Congregazione dei Virtuosi al ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] mese apparve nel libro mastro della S. Casa l'ultimo accredito a suo favore per un totale di 466 scudi e 30 baiocchi.
Scarse notizie si hanno del suo nucleo famigliare (tratte dai Libri baptizatorum della S. Casa): della moglie ci resta forse il nome ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] esiliata, libretto di E. Vernier, Chieti, teatro Marruccini, ottobre 1926; Il giorno, libretto di A. Cappelli e G. Baiocchi, Roma, 1930; La befana di Rosetta, libretto proprio, Atri, teatro Comunale, 6 genn. 1932; Il sogno di Balilla, libretto ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] corti borboniche di Francia e Spagna), a restituire alla Camera apostolica la somma di 282.556 scudi e 82 baiocchi "senza pregiudizio delle altre partite da liquidarsi". Il B. non restituì, in effetti, tale somma, essendosi ricavati dalla vendita ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] e dei testi da' quali sono stati tratti gli esempi citati sul vocabolario degli Accademici della Crusca, Firenze 1862, p. 72; F. Baiocchi, Sulle poesie latine di F.M. Molza, in Annali della R. Scuola norm. sup. di Pisa, cl. di filosofia e filol ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] a base le imposizioni sul sale (ogni comunità era obbligata ad acquistarne dieci libbre per abitante) e sul macinato (51 baiocchi e un quattrino per rubbio di grano). Il B. in una circolare del 17apr. 1801assoggettava alle spese comunitative anche ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] a cura di A. Perosa, Padova 1958, pp. 69-76; Scrittori e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi, Milano-Napoli 1994, pp. 365-433). Soltanto di recente è stata avviata la pubblicazione integrale: sono usciti finora due volumi, che ...
Leggi Tutto
baiocco
baiòcco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome che appare la prima volta nel sec. 15° per indicare una moneta d’argento coniata nelle zecche dell’Italia merid., del valore di 12 denari o di un soldo, imitazione del grosso bolognino;...