LOLLIANO (Quintus Flavius Maesius [o Messius] Egnatius Severus Lollianus Mavortius)
C. Bertelli
Console romano del IV secolo.
Numerose iscrizioni ci attestano il cursus honorum di questo personaggio, [...] cui risiedeva tutto l'interesse iconografico per Lolliano.
Bibl.: P. A. Paoli, Avanzi delle antichità esistenti a P., Cuma e Baja, Napoli 1768; G. d'Ancora, Guida ragionata per le antichità e curiosità naturali di P. e dei luoghi circonvicini, Napoli ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] 43ss.; The Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975; J.I. Ruiz de la Peña, Historia de Asturias, V, Baja Edad Media, Oviedo 1977; Asturias (Tierras de España), Madrid 1978; J. Uría Ríu, Estudios sobre la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] giacimenti del Mare di Otway situati ai due estremi della sequenza cronologica, Bahia Colorada (IV millennio a.C.) e Punta Baja (XVII sec. d.C.). I resti animali rivelano un regime alimentare praticamente identico in termini calorici: 93% di Otaridi ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] et paysage urbain à Valence, ivi, pp. 141-150; J. Hinojosa Montalvo, Ciutades portuarias en la Corona de Aragón durante la baja edad media: los ejemplos de Mallorca, Valencia y Alicante, ivi, pp. 151-165; E. Guidoni, La città-porto fluviale in Italia ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Ve ne sono poi altri non datati, ma alle cui industrie litiche è attribuita grande antichità, come Lake Chapala Basin (Baja California), Lake Manix e Coyote Gulch (deserto della California), Black Forks (Wyoming), il complesso Tolchaco (Arizona) e il ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Delorme, Contribución al estudio de la topografía sevillana en la antigüedad y en la Edad Media, Sevilla 1977a; id., Sevilla en la Baja Edad Media. La ciudad y sus hombres, Sevilla 1977b; A.A. Salem, La puerta del Perdón en la gran mezquita de la ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] . Porres, Toledo y sus calles, Anales toledanos 1, 1967, pp. 73-147; J.F. Rívera Recio, Los arzobispos de Toledo en la Baja Edad Media (siglos XII-XV), Toledo 1969; H. Terrasse, Formación y fuentes del arte mudéjar toledano, AEA 43, 1970, pp. 385-393 ...
Leggi Tutto
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...