Nouvel, Jean
Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur [...] il Wall Paper prize; il padiglione temporaneo presso la Sepentine gallery a Londra (2010); il Museum of modern art a Baku, in Azerbaijan (2010). Fra i progetti si ricorda il Guggenheim museum a Rio de Janeiro (2003), la cui realizzazione è ...
Leggi Tutto
oleodotto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio (➔ p) grezzo o di prodotti derivati liquidi, dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti di scarico alle raffinerie, da queste [...] oltre 4000 km, che dalla Russia attraversa Ucraina, Bielorussia, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Germania, e l’o. Baku-Tbilisi-Ceyhan, il cui nome deriva dalle 3 principali città che attraversa. I suoi impianti passano per Turchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] altri, detti tozama, o “signori esterni” erano posti in periferia, lontano dal potere centrale. Per oltre 250 anni comunque, il sistema baku-han si dimostra in grado di assicurare al Paese grande stabilità e pace dopo quasi un secolo di lotte e di ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] degli anni novanta, la questione del Nagorno Karabakh riemerse. Lamentando l'azerificazione forzata della regione operata da Baku, la locale popolazione armena, con il supporto ideologico e materiale dell'Armenia stessa, cominciò a mobilitarsi per ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] si estrae non solo dal sottosuolo, ma anche all'aperto. La regione petrolifera di Emba segue per ricchezza quella di Baku.
La messa in valore di tante nuove ricchezze ha favorito lo sviluppo di numerosi centri cittadini, alcuni dei quali sorti ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] stato rinvenuto un quantitativo abbastanza notevole di sigilli con soggetti antichi (di importazione o locali, imitanti i primi). Vicino a Baku è stato trovato fortuitamente un piatto d'argento del IV sec. d. C. con una Nereide raffigurata in rilievo ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] occidentale fino al golfo di Botnia. Tre anni dopo tornò negli Urali, da dove si diresse alla volta di Astrakan, Baku, Tiflis, in Crimea, e Odessa: ebbe così la possibilità di prendere visione della carta etnografica della regione di Perm, studiando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] . Anche la disponibilità di petrolio (estratto nel paese in modeste quantità) è aumentata, grazie all’apertura dell’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan, pienamente operativo dal 2006. Da decenni la crescita del prodotto interno è molto positiva (oltre il 6 ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] la possibilità di candidature allargate, o in rete, anche all’interno di uno stesso territorio nazionale. Al Comitato di Baku, nel 2013, la candidatura italiana della Rete delle grandi macchine a spalla che ha riunito quattro diverse comunità locali ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] Bulgaria e il Blue Stream, che attraversa il Mar Nero), dall’Iran (gasdotto Tabriz-Ankara) e dall’Azerbaigian (gasdotto Baku-Tbilisi-Erzurum). Nel corso degli ultimi anni la Turchia si è inoltre dotata di impianti di rigassificazione del metano, che ...
Leggi Tutto
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
shirwan
shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente della decorazione del campo è l’eclettismo...