ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] ad Angora nel 1931 e nel 1932. Gli studî turcologici continuano a essere molto coltivati in Russia. Nel 1926 si tenne a Baku il I Congresso di turcologia; la relazione del Barthold relativa agli studî storici fu tradotta da P. Wittek per la Zeit. der ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] ), anche nelle altre repubbliche che formano tutta la U.R.S.S. e cioè Armenia (Erivan 1925 segg.), Azerbaigian (Baku 1926 segg.), Georgia (Tiflis 1926 segg.), Russia Bianca (Minsk 1924 segg.), Turkmenistan (Ašchabad 1930 segg.), Ucraina (Charkov, poi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] riferiscono che esso era prodotto in grandi quantità ed esportato. Il petrolio era prodotto anche nel Khuzistan.
I campi petroliferi di Baku furono sviluppati su larga scala già dai primi tempi dell'Impero arabo. Al-Mas῾ūdī visitò i campi nel 302/915 ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] e quello ottomano favorirono il processo, così come la Rivoluzione d’ottobre, all’indomani della quale la Conferenza di Baku dei popoli coloniali lanciò la parola d’ordine dell’autodeterminazione dei popoli. Anche i principi posti dal presidente ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] ' locali: Šhara (5058 m), Koštantau (5145 m), Dyhtau (5203 m) ed Elbrus (5642 m), la vetta più elevata. Tra il Čuguš e Baku, oltre a quelle citate, vi sono numerose sommità superiori ai 4000 m d'altitudine: prima di tutte l'Ušba (4695 m), dalla vetta ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] del mercante. Esemplare, a questo riguardo, la stringata notizia che fornisce riguardo a una sorgente che non lontano da Baku, nell’attuale Azerbaigian, versa un liquido oleoso «in tanta abbondanza che se ne possono caricare cento navi alla volta ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Darial. In troika, su piste simili piuttosto a letti di torrenti che a strade, raggiunsero il Gunib e, infine, Derbent e Baku, visitandone i pozzi e le raffinerie di nafta e il tempio di Sura-Hanek. Attraversato il Mar Caspio, iniziarono a Rescht una ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] Heathrow a Londra, firmato dallo studio Luis Vidal+Architects (LVA); il nuovo terminal dell’Heydar Aliyev international airport a Baku in Azerbaigian, su progetto dello studio Autoban con sede a İstanbul. Sebbene ancora in stato di sviluppo, ma con ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] a medaglioni. I t. caucasici presentano colori molto contrastanti e disegni geometrici stilizzati, o astratti a grandi poligoni (Baku, Kasak, Shirwān, Seikur ecc.). I t. del Turkestan occidentale, di produzione nomade, sono caratterizzati da tipici ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] finita con la Svezia, nel 1722, lo zar Pietro I iniziò la campagna contro la Persia attraverso Derbent e Baku. Sotto l'imperatrice Anna Joannovna fu applicato al Caucaso settentrionale il sistema, già sperimentato nella storia russa, delle linee ...
Leggi Tutto
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
shirwan
shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente della decorazione del campo è l’eclettismo...