Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] ai Paesi in cui sboccano una potente leva per influenzarne la geopolitica. Il fulcro della strategia statunitense, l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (BTC, inaugurato nel maggio 2005), è stato concepito in modo da connettere l’Asia centrale al Caucaso ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] particolare in alcune zone dell’ex Unione Sovietica, dove ha raggiunto percentuali mai riscontrate in nessun’altra parte del mondo. A Baku, in Azerbaigian, per es., il 22,3% dei nuovi casi di tubercolosi apparsi tra il 2002 e il 2006 era resistente ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] dipendenti dalla precarietà del quadro politico, oltre che dalla concorrenza inglese e americana (quest'ultima per il petrolio di Baku) che non poteva vedere di buon occhio un tentativo di penetrazione italiana. Il C. si dimostrava in ogni modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] europea del paese, in Siberia, nelle repubbliche dell'Asia Centrale e Transcaucasica, per esempio a Alm-Ata e a Baku.
Lo svilupppo della matematica negli anni del dopoguerra fu molto rapido. Era la realizzazione del potenziale accumulato negli anni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di von Bock occupava Rostov; i nazisti potevano per la prima volta con forze massicce raggiungere il Caucaso. Il miraggio di Baku, di Tiflis, dell’Êràn, che già altre volte si era affacciato alla mente di Hitler, divenne irresistibile e, contro i ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] 1841-1914), che diffuse le sue idee con il giornale Terǵümān fondato nel 1883. Nello stesso tempo nel Caucaso, intorno a Baku e fino a Tabrīz in Persia, i Turchi avevano un risveglio letterario; si pubblicavano giornali e s' istituivano scuole; Mīrzā ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] strategici per mancanza di forze. Non riuscì né a rompere l'arteria del Volga, né a conquistare i campi petroliferi di Baku. L'attacco contro l'Egitto, secondo braccio di un gigantesco movimento a tenaglia contro il vicino Oriente, si insabbiò ad el ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sulla Georgia e sul paese e sui territorî della Persia limitrofi al Caspio, ricacciando un tentativo di sbarco a Bākū intrapreso dagl'Inglesi con truppe imbarcate ad Enzeli (estremità sud-occidentale del Caspio). Le mire turche sulla stessa regione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , accerchiando la VI armata tedesca a Stalingrado che era stata quasi occupata. Il secondo tentacolo tedesco (verso Batum e Baku) non viene amputato perché i Tedeschi si ritirano giusto in tempo, ma le perdite loro e degli alleati sono gravissime ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] del mondo industriale europeo e quella del mondo coloniale avevano eguale importanza. Il I Congresso dei popoli d'Oriente, svoltosi a Baku nel settembre 1920, decise di promuovere la rivoluzione coloniale, ma, in accordo con la tesi dell'indiano M. N ...
Leggi Tutto
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
shirwan
shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente della decorazione del campo è l’eclettismo...