KHĀQĀNĪ
Francesco Gabrieli
. Poeta persiano, nato a Gangiah nel 500 èg. (1106-1107 d. C.), morto a Tabrīz forse nel 595 (1200). Fu il panegirista dei sultani Shīrwānshāh di Bākū. Si ricorda di lui, [...] oltre al suo divano, un poemetto descrittivo del suo viaggio di pellegrinaggio alla Mecca, intitolato Tuḥfat al-‛irāqain (Il dono fatto ai due ‛Irāq).
Bibl.: N. Khanikof, in Journal Asiat., s. 6ª, IV (1864) ...
Leggi Tutto
Disegnatore italiano (Catania 1908 - Roma 2008). Fu attivo collaboratore come umorista-vignettista de Il Travaso delle idee, dal 1929, e del Marc'Aurelio, dal 1938. Creatore di personaggi popolari (Mago [...] Bakù), si è affermato anche come autore di fumetti (Ciurcillone e re Giorgetto, 1941) e, nel dopoguerra, come illustratore cinematografico. ...
Leggi Tutto
transcaspica (o transcaspiana), Ferrovia (russo Zakaspijskaja železnaja doroga) Aperta nel 1880, lunga 1864 km, parte da Krasnovodsk sul Mar Caspio, dove approdano le navi che provengono anche dal grande [...] porto di Baku (capolinea della Ferrovia transcaucasica), passa per Ašgabat, Čardžou sul fiume Amudar´ja, Buhara, Samarcanda, Taškent e ad Arys si allaccia alla Turksib, che collega il Turkestan con la Siberia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] di quella persiana e ottomana, lo sfruttamento delle risorse locali a opera dei Russi favorisce una rapida crescita della citta di Baku che, con una popolazione di oltre 200 mila abitanti, è il più grande centro urbano del Caucaso all’inizio della ...
Leggi Tutto
KIROVABAD
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Nome assunto nel 1935 dalla città di Gandža (v.; XVI, p. 367), oggi notevole centro culturale dell'Azerbaigian (URSS), con scuole superiori ed una stazione [...] sperimentale agricola, e seconda città della repubblica dopo Baku. Gli abitanti, calcolati in 116.000 nel 1959 (99.000 nel 1939), sono in maggior parte impiegati nelle industrie, che comprendono opifici tessili (cotone, lana, seta), fabbriche di ...
Leggi Tutto
Apšeron, Penisola di Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, nella Repubblica dell’Azerbaigian. Lunga 60 km, e formata da sedimenti terziari, costituisce l’estremità orientale della regione del [...] Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, su cui sorge Baku. A. è nota per i pozzi di petrolio; l’esportazione interna segue la via fluviale del Volga, quella verso l’estero la via del Mar Nero. ...
Leggi Tutto
Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, lunga 60 km., larga circa 25. Rappresenta l'estremità orientale della regione del Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, lunga oltre [...] per la nafta dell'Azerbaigian ha raggruppato i varî bacini in sei regioni amministrative. La produzione petrolifera del distretto di Baku raggiunse il suo massimo nel quinquennio 1900-04 con 9 o 10 milioni di tonnellate. Durante il periodo bellico la ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] repubblica armena godette inoltre di buone relazioni con il vicino Irān, Paese in difficili rapporti sia con Ankara, sia con Baku. La sanguinosa guerra nell’Alto Karabakh vide comunque il netto successo militare degli armeni, che non si limitarono a ...
Leggi Tutto
NUCHA (A. T., 73-74)
Città dell'Azerbaigian (Transcaucasia), situata ai piedi del versante meridionale del Caucaso, con 23.965 ab. (1926), in prevalenza Tatari (numerosi, peraltro, i Persiani e gli Armeni). [...] È il più importante centro della Transcaucasía per il setificio; vi passa la strada Baku-Tiflis. Nel sec. XVIII divenne capitale del canato di Šeki, e fu occupata dai Russi nel 1819. ...
Leggi Tutto
No-Tap
(No Tap), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione del progetto di un gasdotto per il trasporto di gas naturale dalla regione del Mar Caspio in Europa (Tap, Trans adriatic [...] costruzioni alle comunicazioni fino ai trasporti. Si spiega così la visita di Enrico Letta, primo capo di governo a recarsi a Baku, al presidente azero Ilham Aliyev: «L’Azerbaijan ‒ ha detto ‒ è una grande opportunità per le imprese italiane». C’è da ...
Leggi Tutto
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
shirwan
shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente della decorazione del campo è l’eclettismo...